COMMENTI E NOTE ALLE DECISIONI
_______________________________
1. Caso "Giudizio Universale"
I commenti alla Sentenza di primo grado del Tribunale civile di Roma
Il 26 febbraio 2024, è stata depositata la sentenza di primo grado del contenzioso climatico verso lo Stato, denominato "Giudizio Universale". Si tratta di una decisione di rigetto per inammissibilità di tutte le domande principali degli attori.
Tuttavia, il 9 aprile dello stesso anno, sono state pubblicate le prime tre sentenze della Corte europea dei diritti dell'uomo, in tema sempre di responsabilità extracontrattuale degli Stati per danno ai diritti umani nella situazione del cambiamento climatico antropogenico.
I contenuti di queste decisioni europee sono sostanzialmente difformi dalla prima decisione italiana sul tema, in particolare nella decisione "Verein Klimaseniorinnen", di cui si può leggere una sintesi in italiano a cura dell'Avv. Cordelia Bähr qui.
In ragione di questa sequenza temporale e della riscontrabile discordanza di analisi e giudizi, in Italia sono stati pubblicati due generi di commenti e note alla sentenza di primo grado di "Giudizio Universale":
- analisi specifiche del testo;
- analisi comparate con le sentenze della Corte europea dei diritti dell'uomo.
Qui di seguito, sono elencati i contributi, in ordine alfabetico, per l'uno e l'altro tipo di analisi.
*
1a. Commenti alla sentenza di primo grado "Giudizio Universale"
Anno 2024
- Abigali Lucrezia, Mitigare o mitigare per non danneggiare? La domanda senza risposta nella sentenza di "Giudizio Universale"
- Albanese Rocco Alessio, La via italiana al Climate Change. A margine della prima sentenza domestica in materia di responsabilità climatica
- Alfieri Sandro, Ma il Tribunale civile di Roma sa cos'è il Carbon Budget?
- Ammassari Francesca, La sentenza "Giudizio Universale" ha violato la legge di natura dell'inerzia
- Ammirato Anna, Le "trappole" del giudice nella sentenza "Giudizio Universale"
- Aralla Giovanna, Inversione logica e fallacie in "Giudizio Universale"
- Aramini Claudia, Obbligazione climatica da rapporto o da fatto? Le ambiguità del Tribunale civile di Roma e l'art. 1173 Cod. civ.
- Astuto Anna, Se il Tribunale civile di Roma avesse letto l'IPCC
- Baglivi Giovanna, La implicita (e incostituzionale) teoria delle lacune nella sentenza del Tribunale civile di Roma su "Giudizio Universale"
- Benchi Giuseppe, Il Tribunale di Roma in "Giudizio Universale" disapplica gli artt. 1173 e 2043 Cod. civ.
- Bisanti Carla, La sentenza "Giudizio Universale" e la violazione della sussidiarietà giudiziaria europea
- Bozzi Renata, Il diritto UE e CEDU secondo il Tribunale di Roma in "Giudizio Universale"
- Bravi Veronica, Le motivazioni del Tribunale di Roma in "Giudizio Universale" e la funzione delle comparse conclusionali
- Bruno Ines, I Giudici possono ignorare la termodinamica?
- Butti Luciano, Chi decide sulle politiche climatiche?
- Campeggio Gianvito, Indivisibilità e interdipendenza dei diritti e violazione del chiesto-pronunciato in "Giudizio Universale"
- Capasa Silvia, La separazione dei poteri non costituisce un "protocollo di eslusione" della giustiziabilità della Carta di Nizza-Strasburgo
- Cardelli Luciana, La sentenza "Giudizio Universale": una decisione retriva
- Caroppo Lorenzo, È ammissibile il difetto assoluto di giurisdizione in un settore di competenza concorrente con la UE?
- Cecchi Rachele, Il Giudizio (o Silenzio) Universale? Una sentenza che non farà la storia
- Chetta Lucia, La sentenza "Giudizio Universale" tra art. 340 TFUE e art. 28 Cost.
- Cohen Alberto T., Fallacie del giudice e oggettività matematica in “Giudizio Universale”
- Cunha Verciano Maralice, Se PNACC e PNIEC smentiscono il Tribunale di Roma su "Giudizio Universale"
- Fimiani Pasquale, La giustizia climatica in Italia: uno sguardo d’insieme
- Fumarola Franca, Secondo il Tribunale di Roma non esistono diritti e interessi delle generazioni future
- Gagliardi Massimo-Sfarzo Marina, La tutela dei diritti umani del futuro (2024)
- Giabardo Carlo Vittorio, Qualche annotazione comparata sulla pronuncia di inammissibilità per difetto assoluto di giurisdizione nel primo caso di Climate Change Litigation in Italia
- Giaccardi Alfio, La sentenza del caso climatico “Giudizio Universale” è nulla
- Jacinto Vittorio, La prima decisione italiana sulla responsabilità climatica dello Stato: chiusura legittima o coraggio mancato?
- Lattanzi Umberto, Climate Litigation reaches Italian Courts
- Magri Marco, Diritto al clima: negato o riconosciuto?
- Masieri Carlo Maria, La causa ‘‘Giudizio Universale’’ e il destino della climate change litigation
- Palombino Giacomo, Il “Giudizio universale” è inammissibile: quali prospettive per la giustizia climatica in Italia?
- Rochira Laura, L'argomento "a pretesto" nella sentenza "Giudizio Universale"
- Stavenato Norberto, Se un fisico legge la sentenza “Giudizio Universale”
- Tropea Giuseppe, Il cigno verde e la separazione dei poteri
- Vanetti Federico, I cambiamenti climatici tra cause civili, scelte politiche e giurisdizione amministrativa
- Villani-Andrich-Porcellato, Italy: The “Last Judgement” - a halt for climate litigation?
- Vivani Claudio, Climate Change Litigation: la risposta dei Giudici italiani nel caso del Giudizio Universale
*
1b. Commenti alla sentenza di primo grado "Giudizio Universale" nel confronto con le sentenze climatiche della Corte europea dei diritti dell'uomo del 9 aprile 2024
Anno 2024
- Abate Luigi, Il triplice fondamento dell'emergenza climatica come illecito permanente e le incomprensioni della sentenza "Giudizio Universale"
- Ammassari Francesca, La prova "climatica" dopo la sentenza CEDU "KlimaSeniorinnen", tra art. 117 comma 1 Cost. e art. 2697 Cod. civ.
- Brocca Giglielmo, La sentenza "Giudizio Universale" e la tesi dell'indirizzo politico come "controlimite" all'applicazione del diritto climatico (smentita dalla Corte CEDU)
- Bruno Ines, Il difetto assoluto di giurisdizione nel contenzioso climatico italiano. Dopo il caso “Giudizio Universale”, la questione arriva alle Sezioni Unite della Corte di cassazione
- Buffoni Marta, Il dito e la luna del diritto al clima, tra Italia ed Europa
- Caillaud Christine, Can the "Last Judgement" be simply averted?
- Campeggio Gianvito, La sentenza “Giudizio Universale” e il “minimo costituzionale” tra Costituzione e CEDU
- Cardelli Luciana, Se Strasburgo smentisce Roma su Carbon Budget e fattore tempo nell’emergenza climatica
- Cardelli Luciana, Il Carbon Budget tra buona fede e indirizzo politico
- Carducci Michele, La causalità nella struttura della responsabilità climatica tra "KlimaSeniorinnen" e "Giudizio Universale"
- Castagno Davide, Challenging Legal Standing in Climate Change Litigation. A Comparative Approach to the Italian Case ‘Giudizio Universale'
- Castagno Davide, La tutela giudiziaria e le sue alternative: quali strumenti per accelerare la transizione energetica?
- Castagno Davide, Gasperini Maria Pia, Procedural Hurdles of Climate Change Litigation in Italy: Prospects in Light of the ECtHR Decision in the KlimaSeniorinnen Case
- Cerulli Francesca, A Sud e altri c. Italia: brevi considerazioni sul primo contenzioso climatico in Italia
- Cittadino Federica, The A Sud v. Italy Case after the KlimaSeniorinnen Judgment: Implications of the ECtHR’s Decision for Climate Litigation in Italy
- Cohen Alberto T., Carbon Budget e “lacuna critica” nella decisione CEDU “KlimaSeniorinnen”
- Cohen Alberto T., Quando la mitigazione climatica non è dannosa?
- Di Martino Alessandra, Corte Edu e obbligazione climatica in Klimaseniorinnen
- Gallarati Francesco, L’obbligazione climatica davanti alla Corte europea dei diritti dell’uomo: la sentenza KlimaSeniorinnen e le sue ricadute
- Longo Riccardo, L'emergenza climatica secondo Roma e secondo Strasburgo
- Macrì Michele, Il diritto al clima stabile e sicuro in Italia tra “negazionismo giudiziale” e biofisica
- Mazza Riccardo, Alcune riflessioni sul contenzioso climatico a partire dal Giudizio Universale e dal caso KlimaSeniorinnen. Quale dimensione assume il principio di separazione dei poteri?
- Molfetta Andrea, La sentenza Giudizio Universale in Italia: un’occasione mancata di “fare giustizia” climatica
- Motta Fabrizio, La decisione CEDU “Duarte Agostinho e altri” produce ricadute sugli artt. 28 Cost. e 2740 Cod. civ., ignorati in Italia insieme al riformato art. 9 Cost.
- Mugra Michela, La fallacia della distinzione tra mezzi e risultati nell’obbligazione climatica, dopo le decisioni CEDU e ITLOS
- Palombino Giacomo, Lo afferma (anche) la Corte dei diritti dell'uomo. La sfida climatica è una questione di diritti
- Ragni Chiara, Cambiamento climatico e diritti umani alla luce del caso KlimaSeniorinnen
- Ragone Davide, Nuove frontiere della climate litigation. Riflessioni a partire dalla sentenza KlimaSeniorinnen della Corte EDU
- Rossi Alessandro, La pronuncia “Giudizio universale” e profili critici di accesso alla giustizia
- Saltalamacchia Luca, Il contenzioso climatico strategico ed il principio della separazione dei poteri
- Saltalamacchia Luca, Il contenzioso climatico strategico: l'esperienza del "Giudizio Universale"
- Scarselli Giuliano, Contenzioso climatico e giurisdizione
- Serafinelli Lorenzo, Dal caos all’ordine (e viceversa): l’impatto del trittico della Corte EDU sul contenzioso climatico europeo di diritto privato
- Severino Raffaele Roberto, Il caso Verein Klimaseniorinnen Schweiz e altri c. Svizzera: l’emergenza climatica davanti alla Corte europea dei diritti dell’uomo. Quali possibili conseguenze per il contenzioso climatico italiano?
- Sileni Giulio, Dopo le sentenze “climatiche” CEDU, applicare il neminem laedere verso i poteri dello Stato costituisce eccesso di potere giurisdizionale?
- Sileni Giulio, La custodia del sistema climatico dopo la sentenza "KlimaSeniorinnen"
- Stavenato Norberto, Può un fatto non contestato a Strasburgo esserlo a Roma?
- Tiscini Roberta, Contenzioso climatico e processo civile. Considerazioni a margine di alcune recenti pronunce
- Trivi Giorgio, La mitigazione climatica dopo le decisioni CEDU e ITLOS
- Vinken Moritz-Mazzotti Paolo, A Critical Assessment in Light of the ECtHR’s Climate Jurisprudence
Anno 2025
- Cunha Verciano Maralice, Il doppio limite del potere di mitigazione climatica dell’Italia dopo le sentenze CEDU del 9 aprile 2024
- Garelli FIlippo, La sentenza “KlimaSeniorinnen” della Corte EDU e l’approccio regressivo del Tribunale civile di Roma nel caso “Giudizio Universale”
- Saltalamacchia Luca, Il contenzioso climatico strategico: l'esperienza del "Giudizio Universale"