A
Abuso di diritto
- Lipari Nicolò, Ancora sull’abuso del diritto. Riflessioni sulla creatività della giurisprudenza (2016)
- Losurdo Federico, Divieto dell'abuso del diritto e bilanciamento dei diritti: due tecniche distinte (2011)
- Pino Giorgio, L’abuso del diritto tra teoria e dogmatica (precauzioni per l’uso) (2006)
- Ramos Fuentes Carlos, ¿Un Estado puede mentirse a sí mismo? Sobre los artículos 27 y 46 de la Convención de Viena de 1969 y el papel del abuso de derecho en los litigios climáticos (2023)
Accesso al giudice
- Abigali Lucrezia, Incostituzionalità delle restrizioni dello status di vittima nell'emergenza climatica (2024)
- Acocella Carla, Riflessioni in tema di accesso alla tutela giurisdizionale dei diritti sociali (2019)
- Baratta Roberto, La postura non intrusiva della sentenza Randstad (2022)
- Buono Enrico-Viola Pasquale, Climate Litigation Strategy, alcuni apparenti insuccessi e il talento della Corte EDU: quando una dichiarazione di inammissibilità vale una pronuncia di accoglimento (2024)
- Carducci Michele, I sei contenuti di tutela del diritto alla salute e l’inabrogabilità dell’obbligazione riparatoria e della risarcibilità per via giurisdizionale, secondo la Corte costituzionale (2024)
- Carducci Michele, Sulla compatibilità, col diritto europeo, di una condanna giudiziale nazionale dello Stato a un facere conforme o migliorativo di una normativa europea e sull’accesso diretto al giudice in tutti i settori coperti dal diritto europeo (2024)
- Cohen Alberto T., Vittima potenziale e "1000-ton Rule" (2024)
- Di Stefano Adriana, Il diritto di accesso alla giustizia nel diritto internazionale e dell’Unione europea. Brevi note in tema di effettività dei rimedi interni a garanzia dei diritti umani (2018)
- Gabellini Elena, Accesso alla giustizia in materia ambientale e climatica: le azioni di classe (2022)
- Ghinelli Gianni, Le condizioni dell'azione nel contenzioso climatico: c'è un giudice per il clima? (2021)
- Ghinelli Gianni, Standing, Justiciability, and Burden of Proof in Climate Litigation: Challenges and Proposals (2023)
- Ghinelli Gianni, Climate Litigation and Citizen Suits in the EU (2024)
- Grasso Giorgio-Stavenato Alice, Diritto di accesso al giudice, doveri di solidarietà climatica e principio di separazione dei poteri nella sentenza Verein Klimaseniorinnen Schweiz et autres c. Suisse (2024)
- Guarna Assanti Emanuele, Il ruolo innovativo del contenzioso climatico tra legittimazione ad agire e separazione dei poteri dello Stato (2021)
- Heri Corina, On the Duarte Agostinho Decision (2024)
- Letsas George, Did the Court in Klimaseniorinnen create an actio popularis? (2024)
- Mastroianni Roberto, I limiti all'accesso al giudice dell'Unione per l'impugnazione di atti confliggenti con accordi internazionali (2016)
- Mazza Riccardo, La legittimazione ad agire delle associazioni ambientaliste a partire dall’ “affaire du siècle” francese (2021)
- Pane Giorgia, I Climate Cases di fronte alla sfida dell'ammissibilità (2024)
- Pitto Simone, A chi interessa l’ambiente? La “globalità” dei diritti di partecipazione e l’accesso alla giustizia (2021)
- Pozzo Barbara, Climate change and the individual (2018)
- Sartoretti Claudia, La climate change litigation “sbarca” a Strasburgo: brevi riflessioni a margine delle tre recenti sentenze della Corte EDU (2024)
- Vanetti Federico-Ciuffa Cristiano, La legittimazione ad agire delleassociazioni a tutela dell’ambientealla luce del diritto internazionale edeuropeo (2023)
- Vitale Grazia, Il principio di effettività della tutela giurisdizionale nella Carta dei diritti fondamentali (2018)
Accettazione delle soglie del pericolo (v. Soglie del pericolo e tollerabilità)
Accordo di Parigi (e diritti umani)
- Fiorini Beckhauser Elisa, L'Accordo di Parigi sul clima come fonte a tutela dei diritti umani (2022)
Acquiescenza scientifica
- Carducci Michele, La buona fede "climatica" dopo la COP28 (2023)
- Carducci Michele, La sentenza KlimaSeniorinnen e il Carbon Budget come presidio materiale di sicurezza, quantitativa e temporale, contro il pericolo e come limite esterno alla discrezionalità del potere (2024)
- Cunha Verciano Maralice, La discrezionalità del potere nella lotta al cambiamento climatico (2023)
- Lugarà Roberta, Corte EDU e utilizzo dei dati scientifici. Anatomia di un rapporto mediato da sussidiarietà e consenso internazionale (2024)
- Ramos Fuentes Carlos, ¿Un Estado puede mentirse a sí mismo? Sobre los artículos 27 y 46 de la Convención de Viena de 1969 y el papel del abuso de derecho en los litigios climáticos (2023)
Ad impossibilia nemo tenetur (v. Drop in the Ocean Argument)
Agenda 2030
- Cardini Andrea, Unsustainable development goals (2024)
- Distefano Marcella, Sulla sostenibile leggerezza giuridica dell'Agenda 2030 in tempo di permacrisi (2024)
- Ippoliti Martini Carlotta, Il principio di precauzione come strumento di attuazione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’agenda ONU 2030 (2022)
All-or-Nothing
- Feola Maria, Paralogismi e morfologia del danno da perdita di chance (2019)
Ambiente
- Buono Enrico, The Italian Constitution in the Anthropocene. Tracing The European Tradition of Environmental Constitutionalism (2023)
- Calabrò Marco, L'ambiente quale diritto fondamentale a titolarità diffusa (2024)
- Carducci Michele, La Babele dei giuristi sull’ambiente nel secolo delle “idee cadute dal pero” (2024)
- Carducci Michele, La sentenza KlimaSeniorinnen e il Carbon Budget come presidio materiale di sicurezza, quantitativa e temporale, contro il pericolo e come limite esterno alla discrezionalità del potere (2024)
- Carducci Michele, Tra «ambiente» e «sistema climatico». La «legge di Hume» e i suoi cortocircuiti nell’emergenza climatica (2024)
- De Benetti Cristina, La tutela dell'ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi, anche nell'interesse delle future generazioni (2024)
- Gallarati Francesco, Tutela costituzionale dell’ambiente e cambiamento climatico: esperienze comparate e prospettive interne (2022)
- Greco Matteo, Il diritto costituzionale dell’ambiente dopo la riforma: alcune conferme e qualche (inattesa) novità nella sentenza della Corte costituzionale n. 105/2024 (2024)
- Ruggeri Antonio, La salvaguardia dell’ambiente, dal punto di vista della teoria della Costituzione (2024)
- Salanitro Ugo, Tutela dell’ambiente e strumenti di diritto privato (2009)
Analisi costi-benefici (v. Legge generale dei costi)
Analisi di impatto climatico (v. Valutazione del rischio climatico)
Analogia con l'art. 844 Cod. civ.
- Carducci Michele, Le affinità “emissive”. La giurisprudenza comparata destinata a incidere sul contenzioso climatico italiano (2024)
- Cenini Marta Silvia, Intollerabilità delle immissioni e “nuovi” diritti (2019)
- Pisani Tedesco Andrea, Immissioni intollerabili: l’argine della Cassazione, niente favor per la P.A. (2024)
- Trivi Giorgio, Catalogo aperto delle emissioni pericolose e tutela della persona tra diritto interno ed europeo (2024)
- Trivi Giorgio, Cambiamento climatico e inquinamento, alla luce di sei recenti decisioni giudiziali: l’analogia come analisi dei “co-benefici” della mitigazione climatica e attuazione del principio europeo di “integrazione” (2024)
- Vaira Viviana, Il danno alla salute da inquinamento atmosferico e l’omessa adozione di provvedimenti da parte della p.a. per la tutela dell’ambiente (2024)
Analogia legis et iuris
- Bin Roberto, Se non sale in cielo, non sarà forse un raglio d’asino? (2008)
- Costanzo Angelo, Metodologia dei metodi e metodologia dei risultati. Per una riforma dell’art. 12 delle preleggi al codice civile (2021)
- Delli Priscoli Lorenzo, L'analogia, fra libertà dell'interprete e rispetto delle scelte le legislatore (2024)
- Rampioni Roberto, Ragioni di giustizia vs. divieto di analogia in malam partem (2021)
- Ruotolo Marco, L’incidenza della Costituzione repubblicana sulla lettura dell’art. 12 delle preleggi (2011)
- Sandulli Maria Alessandra, Incostituzionalità dell’interpretazione analogica “creativa” in malam partem (2021)
- Trivi Giorgio, Cambiamento climatico e inquinamento, alla luce di sei recenti decisioni giudiziali: l’analogia come analisi dei “co-benefici” della mitigazione climatica e attuazione del principio europeo di “integrazione” (2024)
Antiscientificità (v. Verità climatica)
Apocalisse climatica (v. Climate Endgame)
Apportionment of liability
[in aggiornamento]
Art. 8 CEDU e art. 193 TFUE
Art. 8 CEDU e art. 1173 Cod. civ.
- Riviezzo Donato, L'art. 8 CEDU indica il fondamento dell'obbligazione di protezione dall'emergenza climatica, in conformità con l'art. 1173 Cod. civ. (2024)
Assenza di "quota equa" e Carbon Budget in Italia
- Cohen Alberto T. , L’Italia senza “quota equa” e Carbon Budget viola Costituzione e CEDU (2024)
Attendibilità scientifica
- Butti Luciano, La scienza in tribunale. Le valutazioni scientifiche nei giudizi amministrativi in materia ambientale (2024)
Atti leciti dannosi
- Belli Guido, L’atto lecito dannoso: un comune illecito aquiliano o una speciale forma di responsabilità? (2012)
- Giacobbe Giovanni, Gli atti leciti dannosi nella teoria della responsabilità civile (2006)
- Giuffrida Venerando Luca, La responsabilità della P.A. da atto lecito (2020)
Attività pericolose
- Campeggio Gianvito, Le attività pericolose dopo "KlimaSeniorinnen" (2024)
- Carducci Michele, La sentenza KlimaSeniorinnen e il Carbon Budget come presidio materiale di sicurezza, quantitativa e temporale, contro il pericolo e come limite esterno alla discrezionalità del potere (2024)
- Trivi Giorgio, Catalogo aperto delle emissioni pericolose e tutela della persona tra diritto interno ed europeo (2024)
Atto-omissione-lacuna (v. Lacuna critica)
Atto politico
- Cardelli Luciana, La sentenza "Giudizio Universale": una decisione retriva (2024)
- Cunha Verciano Maralice, La discrezionalità del potere nella lotta al cambiamento climatico (2023)
- Greco Grazia, Contenzioso climatico verso lo Stato nell’emergenza climatica e separazione dei poteri. Schemi esplicativi per l’uso della comparazione giudiziale (2021)
- Magi Laura, Giustizia climatica e teoria dell'atto politico. Tanto rumore per nulla (2021)
- Pulvirenti Marco Gaetano, Atto politico e funzione di indirizzo politico. Riflessioni per un percorso ricostruttivo (2024)
- Tropea Giuseppe, Il cigno verde e la separazione dei poteri (2024)
Azzeramento emissioni
- Grassi Giacomo, Net-zero, carbon budget e foreste: guida per non perdersi tra gli alberi (2023)
B
Bad-to-Worst Scenario
- Carducci Michele, Il contesto di aggravamento europeo e del Mediterraneo (2022)
- Carducci Michele, Perché si parla di «rovina del giocatore» nel contrasto all’emergenza climatica? (2023)
- Carducci Michele, La sentenza KlimaSeniorinnen e il Carbon Budget come presidio materiale di sicurezza, quantitativa e temporale, contro il pericolo e come limite esterno alla discrezionalità del potere (2024)
- Kemp Luke et al., Finale di partita sul clima. Esplorare gli scenari catastrofici dei cambiamenti climatici (2022)
Bias (v. Fallacie)
Bilanciamento e proporzionalità
- Bruno Ines, L' "effetto Seneca" tra proporzionalità ambientale e art. 41 Cost. (2022)
- Bruno Ines, «Giudizio universale» tra emergenza climatica e “fine”del bilanciamento costituzionale (2022)
- Cardelli Luciana, Massima ambizione possibile e bilanciamento climate first (2024)
- Carducci Michele, Giurisprudenza UE sull’ applicazione art. 193 TFUE (2024)
- Carducci Michele, Bilanciamento e "the Closing Window" nella sentenza KlimaSeniorinnen (2024)
- Carducci Michele, La sentenza KlimaSeniorinnen e il Carbon Budget come presidio materiale di sicurezza, quantitativa e temporale, contro il pericolo e come limite esterno alla discrezionalità del potere (2024)
- Carducci Michele, Il duplice “mandato” ambientale tra costituzionalizzazione della preservazione intergenerazionale, neminem laedere preventivo e fattore tempo. Una prima lettura della sentenza della Corte costituzionale n. 105 del 13 giugno 2024 (2024)
- Carducci Michele, Diritto umano al clima e innaturalità del bilanciamento in situazione di "minaccia esistenziale" (2023)
- Carducci Michele, La fine dell’uso “aziendale” della Costituzione nella saga ex Ilva (2023)
- Carducci Michele, Legge generale dei costi e ineffettività dell’analisi costi-benefici (2021)
- Ceruti Matteo, Bilanciamento governativo degli interessi e sindacato giurisdizionale per gli impianti industriali di interesse strategico: le due facce della prima pronuncia della Consulta sulla riforma degli artt. 9 e 41 della Carta (2024)
- Di Martino Alessandra, Intertemporalità dei diritti e dintorni (2023)
- Losurdo Federico, Divieto dell'abuso del diritto e bilanciamento dei diritti: due tecniche distinte (2011)
- Motta Fabrizio, La riforma dell’art. 41 Cost. davanti al Consiglio di Stato: scelte pubbliche, dati scientifici e transizione ecologica (2022)
- Monteduro Massimo, Le decisioni amministrative nell'era della recessione ecologica (2018)
- Pino Giorgio, Conflitto e bilanciamento tra diritti fondamentali. Una mappa dei problemi (2006)
- Salvemini Leonardo, Dal cambiamento climatico alla modifica della Costituzione: i passi per la tutela del futuro (2021)
Bilancio di carbonio (v. Carbon Budget residuo)
Bilancio energetico
- Cassandro Claudio-Cacciamani Sandro, L'effetto serra e il motore del sistema climatico (2014)
Bilancio globale (v. Global Stocktake)
Biodiversità
- De Benetti Cristina, La tutela dell'ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi, anche nell'interesse delle future generazioni (2024)
- Laffusa Katia, Biodiversità e rispristino della natura dopo l’approvazione del Nature Restoration Regulation (2024)
- Pajno Simone, La tutela della biodiversità come principio costituzionale (2024)
Biometeorologia
- Barbieri Luigi, Fisiopatologia della termoregolazione (2014)
- Carducci Michele, Cunha Verciano Maralice, Şeyma Şişman Elif, Rapporto sui fondamenti geofisici e biofisici della differenziata sottoposizione passiva degli individui all’emergenza climatica (2024)
- Viola Raffaele, Biometeorologia e Meteoropatie (2022)
Biopotere (v. Discrezionalità del potere)
Biosfera (v. Protezione del sistema climatico)
Black Box Theory (v. Predizioni, previsioni e proiezioni/scenari)
Buona fede climatica
- Astuto Anna, Se il Tribunale civile di Roma avesse letto l'IPCC (2024)
- Cardelli Luciana, Il Carbon Budget tra buona fede e indirizzo politico (2024)
- Carducci Michele, La buona fede "climatica" dopo la COP28 (2023)
- Longo Andrea, Passing on the baton: a few reflections on the applicable law in the ITLOS Advisory Opinion on climate change and ocean acidification (2024)
- Ramos Fuentes Carlos, ¿Un Estado puede mentirse a sí mismo? Sobre los artículos 27 y 46 de la Convención de Viena de 1969 y el papel del abuso de derecho en los litigios climáticos (2023)
C
Cambiamento climatico nella giurisprudenza precedente ai contenziosi climatici
- Carducci Michele, Il cambiamento climatico nella giurisprudenza italiana (2021)
Capitolo C.5.1 del Climate Change Synthesis Report IPCC 2023 (v. Equity)
Carbon Budget assente e DNSH (v. Incostituzionalità)
Carbon Budget assente e illegittimità sopravvenuta (v. Incostituzionalità)
Carbon Budget residuo
- Bonomo Annamaria, La Corte dei diritti dell’uomo, il diritto al clima stabile e il calcolo del Carbon Budget (2024)
- Campeggio Gianvito, Come si applica "KlimaSeniorinnen" (2024)
- Cardelli Luciana, Se Strasburgo smentisce Roma su Carbon Budget e fattore tempo nell’emergenza climatica (2024)
- Cardelli Luciana, Il Carbon Budget tra buona fede e indirizzo politico (2024)
- Cardelli Luciana, «Bilancio di carbonio» e diritti costituzionali (2023)
- Cardelli Luciana, Se gli Stati riconoscono di sbagliare sul clima (2023)
- Carducci Michele, Come lavora l'IPCC (2024)
- Carducci Michele, Che cos'è il Carbon Budget (2024)
- Carducci Michele, Perché, in assenza del Carbon Budget residuo, qualsiasi V.I.S. è scientificamente errata (2024)
- Carducci Michele, Quando la mitigazione climatica è ecosostenibile? Sulla confusione tra neutralità climatica e Carbon Budget e sulla loro differenza nei riguardi della tutela effettiva dei diritti in uno scenario di fallimento delle politiche statali (2024)
- Carducci Michele, La sentenza KlimaSeniorinnen e il Carbon Budget come presidio materiale di sicurezza, quantitativa e temporale, contro il pericolo e come limite esterno alla discrezionalità del potere (2024)
- Carducci Michele, La soglia di sicurezza del pieno godimento ed esercizio dei diritti non patrimoniali della persona umana tra diritto civile, diritto climatico, “non nuocere” del Green Deal e sentenza Cedu “KlimaSeniorinnen”: il ruolo indefettibile del Carbon Budget (2024)
- Carducci Michele, Probabilità «baconiana» e «pascaliana» di eliminazione della causalità sull’emergenza climatica (2023)
- Cohen Alberto T., Fallacie del giudice e oggettività matematica in “Giudizio Universale” (2024)
- Cohen Alberto T. , L’Italia senza “quota equa” e Carbon Budget viola Costituzione e CEDU (2024)
- Colafrancesco Giulia-Di Mambro Chiara, Una governance per il clima in Italia(2023)
- Cunha Verciano Maralice, L’emergenza climatica tra concetto scientifico e categorie giuridiche: da situazione di pericolo e fatto ingiusto permanente sul Carbon Budget residuo, dopo KlimaSeniorinnen (2024)
- Grassi Giacomo, Net-zero, carbon budget e foreste: guida per non perdersi tra gli alberi (2023)
- IPCC Focal Point for Italy, Budget di carbonio (2021)
- Rochira Laura, I limiti planetari e il Carbon Budget residuo come "limiti assoluti" alle emissioni antropogeniche di gas serra (2024)
- Trivi Giorgio, L’omissione del “Carbon Budget” rende illegittima l’azione della PA (2024)
- Trivi Giorgio, Il salvavita del “bilancio di carbonio” e il caso “Giudizio Universale” (2023)
Causalità climatica
- Angiss Brian, Scienza del clima per tutti: correlazione e causalità (2019)
- Balestrieri Mauro, Il "problema" della causalità giuridica (2016)
- Balestrieri Mauro, Il 'problema' della causalità giuridica: un percorso intellettuale (2016)
- Bisanti Carla, La causalità climatica è giuridica, materiale o "normativa"? (2024)
- Carducci Michele, Stato dell’arte delle conoscenze sui nessi causali tra manifestazioni dell’emergenza climatica e impatti sulla condizione umana (2022)
- Carducci Michele, I nessi causali tra manifestazioni dell’emergenza climatica e impatti sulla condizione umana (2022)
- Carducci Michele, Le incidenze dell’emergenza climatica sulla salute umana in Italia (2022)
- Carducci Michele, I sei campi di causazione nella traiettoria dell'Antropocene in emergenza (c.d. rottura) (2023)
- Carducci Michele, La sentenza KlimaSeniorinnen e il Carbon Budget come presidio materiale di sicurezza, quantitativa e temporale, contro il pericolo e come limite esterno alla discrezionalità del potere (2024)
- Carducci Michele, Causalità climatica, inquadramento CEDU e art 117 comma 1 della Costituzione (2024)
- Carducci Michele, La causalità nella struttura della responsabilità climatica tra "KlimaSeniorinnen" e "Giudizio Universale" (2024)
- Carducci Michele, Paragrafo 550 di "KlimaSeniorinnen" e fattore genetico del danno (2024)
- Corvino Fausto-Pirni Alberto, L’etica del cambiamento climatico alla prova dell’inefficacia causale individuale: discutendo la libertà collettiva di emissione di gas serra rispetto all’obiettivo di 1,5°C (2022)
- Fracchia Fabrizio-Occhiena Massimo, Il giudice amministrativo e l’inferenza logica: “più probabile che non” e “oltre”, “rilevante probabilità” e “oltre ogni
ragionevole dubbio”. Paradigmi argomentativi e rilevanza dell’interesse pubblico (2018)
- Giaccardi Alfio, Dalla causalità ambientale a quella climatica (2024)
- Gianti Davide, L’accertamento dell’elemento oggettivo dell’illecito. Dal nesso di causalità in senso classico all’odierna “causalità normativa” (2016)
- Grassi Giacono, Prima l'uovo o la gallina? (2024)
- Liguori Anna, La Cour europeenne se prononce sur les trois premieres affaires relatives au climat: quelques observations sur la question de la causalité (2024)
- Maschietto Eva, Cambiamento climatico, disastro ambientale e violazione dei diritti umani: il nesso c’è anche per la Cassazione (2021)
- Orlandi Mauro, L'universale della causalità (2023)
Pirni Alberto-Buizza Roberto, Il ruolo degli individui e delle istituzioni nell’affrontare il cambiamento climatico (2022)
- Pomini Emanuele, "Chi inquina paga” e nesso di causalità: sufficiente il criterio del “più probabile che non” (2024)
- Rizzo Nicola, Il problema delle concause dell’evento dannoso nella costruzione del modello civile di causalità giuridica (2022)
- Rizzo Nicola, Causalità materiale (2021)
- Stavenato Norberto, Il tempo nella causalità del collasso climatico (2024)
- Tassone Bruno, La Cassazione e il nuovo statuto delle cause naturali: prime applicazioni e nuove incertezze (2020)
- Vanetti Federico-Piccitto Carla, Mise e criteri di imputazione della responsabilità ambientale (2023)
CCS
[in aggiornamento]
Chiesto-pronunciato
- Campeggio Gianvito, Indivisibilità e interdipendenza dei diritti e violazione del chiesto-pronunciato in "Giudizio Universale" (2024)
Cinque motivi di preoccupazione (RFC)
- IPCC, Riscaldamento globale di 1,5°C (2018)
Clausola del ritorno ai precedenti livelli di emissione
Clima
- Budelli Simone, Ambiente, clima ed ecologia umana (2024)
- Carducci Michele, Clima e ambiente come questione di giustizia (2021)
- Carducci Michele, Clima, ambiente, sistema climatico: le differenze (2024)
Climate Endgame
- Campeggio Gianvito, L’emergenza climatica tra “sfera dell’insindacabile” e istituzioni suicide (2022)
- Carducci Michele, Pericolo di estinzione umana e interpretazioni giuridiche (2022)
- Caserini Stefano, Perché conviene prendere in considerazione gli scenari catastrofici sul clima (2022)
- Kemp Luke et al., Finale di partita sul clima. Esplorare gli scenari catastrofici dei cambiamenti climatici (2022)
- Motta Fabrizio, Il «final warning» sull’emergenza climatica (2023)
- Motta Fabrizio, Sentenze suicide nel «Climate Endgame» (2023)
Collasso
- Carducci Michele, Linea del collasso climatico e qualità della vita (2021)
- Stavenato Norberto, Il tempo nella causalità del collasso climatico (2024)
Colpa di apparato
- Cavallaro Maria Cristina, Immedesimazione organica e criteri di imputazione della responsabilità (2019)
Comportamenti taciti della P.A.
- Caponigro Roberto, I comportamenti taciti della P.A. (2020)
Compromissione e deterioramento ambientali
- Bertucci Marcello, Inquinamento ambientale: compromissione e deterioramento (2019)
- Losengo Roberto, Compromissione e deterioramento: la Cassazione torna sulle definizioni ed esclude l’indeterminatezza della fattispecie (2023)
Concause (v. Causalità climatica)
Condanna al facere
- Carducci Michele, Gli effetti della condanna giudiziale al facere della mitigazione non dannosa dopo la Sentenza CEDU “Verein KlimaSeniorinnen” (2024)
- Carducci Michele, Sulla compatibilità, col diritto europeo, di una condanna giudiziale nazionale dello Stato a un facere conforme o migliorativo di una normativa europea e sull’accesso diretto al giudice in tutti i settori coperti dal diritto europeo (2024)
- Ceccherini Grazia, Danno ambientale e tutela di situazioni giuridiche esclusive: l’inibitoria del giudice ordinario (2020)
- Conti Roberto Giovanni, La giurisprudenza civile sull'esecuzione delle decisioni della Corte Edu (2019)
- Dominelli Stefano, Sui limiti – giurisdizionalmente imposti – all’emissione di gas serra (2020)
- Fornasari Riccardo, La struttura della tutela inibitoria ed i suoi possibili utilizzi nel contrasto al cambiamento climatico (2021)
- Fornasari Riccardo, Comandare allo Stato di agire: Climate Change e responsabilità civile del potere pubblico (2022)
- Lattarulo Carmine, Il privato può chiedere al giudice ordinario la condanna della PA ad un ''facere'' (2021)
- Lopilato Vincenzo, Modelli di responsabilità della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione (2021)
- Melchionna Edoardo, Il facere della non ripetizione dell'illecito e dell' interruzione del danno (2024)
- Nurra Maria Teresa, Profili attuali in materia di risarcimento in forma specifica e diritti inviolabili (2020)
- Patrito Paolo, Cambiamento climatico e responsabilità dei pubblici poteri: aspetti (più o meno) problematici di un recente fenomeno (2023)
- Pisani Tedesco Andrea, Immissioni intollerabili: l’argine della Cassazione, niente favor per la P.A. (2024)
- Vaira Viviana, Il danno alla salute da inquinamento atmosferico e l’omessa adozione di provvedimenti da parte della p.a. per la tutela dell’ambiente (2024)
Condizionalità ambientale
- Valeria Paola, Il dialogo tra condizionalità ambientale, tutele costituzionali e libertà economiche nel contesto della crisi naturale e climatica (2023)
Condotta materiale (v. Obblighi di condotta)
Confusione (tra Carbon Budget e neutralità climatica)
- Carducci Michele, Quando la mitigazione climatica è ecosostenibile? Sulla confusione tra neutralità climatica e Carbon Budget e sulla loro differenza nei riguardi della tutela effettiva dei diritti in uno scenario di fallimento delle politiche statali (2024)
- Carducci Michele, La sentenza KlimaSeniorinnen e il Carbon Budget come presidio materiale di sicurezza, quantitativa e temporale, contro il pericolo e come limite esterno alla discrezionalità del potere (2024)
- Grassi Giacomo, Net-zero, carbon budget e foreste: guida per non perdersi tra gli alberi (2023)
- IPCC Focal Point for Italy, Budget di carbonio (2021)
Consenso scientifico
- Carducci Michele, Come lavora l'IPCC (2024)
- Carducci Michele, Le regole del consenso scientifico all'interno dell'IPCC (2024)
- Carducci Michele, Consenso sugli scenari futuri di peggioramento irreversibile tendente alla catastrofe (2022)
- Carducci Michele, Consenso sulla soluzione per eliminare gli impatti peggiorativi (2022)
Contenzioso climatico in generale
- Antoniolli Luisa, Cambiamento climatico e climate litigation: l’emersione di un diritto transnazionale e il ruolo del diritto comparato (2024)
- Benatti Francesca, Prospettive sul contenzioso climatico (2024)
- Carducci Michele, El litigio climático como problema de comparación constitucional (2023)
- Carducci Michele, Stagioni e variabili del contenzioso climatico in Europa (2024)
- Ciervo Antonello, Un altro mondo (non) è possibile. Diritto costituzionale, ambiente e Climate Justice (2021)
- De Sadeleer Nicolas, Il contenzioso climatico innanzi alla Corte europea dei diritti dell'uomo fra ortodossia e progressi giurisprudenziali (2024)
- Del Corona Lavinia, Brevi considerazioni in tema di contenzioso climatico alla luce della recente sentenza del Tribunal Administratif de Paris sull’ “Affaire du siècle” (2021)
- Delsignore Monica, Il contenzioso climatico dal 2015 ad oggi (2022)
- De Vido Sara, The Privatisation of Climate Change Litigation: Current Developments in Conflict of Laws(2023)
- Di Martino Alessandra, Un esercizio di comparazione in materia di contenzioso climatico (2024)
- Gallarati Francesco, Il contenzioso climatico di tono costituzionale: studio comparato sull’invocazione delle costituzioni nazionali nei contenziosi climatici (2022)
- Jacometti Valentina, Climate change law e climate change litigation tra diritto globale e diritto locale (2023)
- Jahn Jannika, Rafforzare la tutela dell’ambiente grazie alle corti costituzionali nazionali?(2022)
- Lazzari Silvia, Il contenzioso climatico e le generazioni future (2023)
- Louvin Roberto, Spazi e opportunità per la giustizia climatica in Italia (2021)
- Magri Marco, Il 2021 è stato l'anno della "giustizia climatica"? (2021)
- Marinai Milena, Il contenzioso e la legislazione climatica: un interminabile valzer sulle note della Due Diligence (2023)
- Marino Silvia, La climate change litigation nella prospettiva del diritto internazionale privato e processuale (2021)
- Naglieri Giuseppe, Climate changes in Courts: different judicial approaches to government actions on cutting greenhouse emissions. Comparing Europe and America through selected cases (2022)
- Palisi Francesca, Le banche italiane e il contenzioso climatico (2024)
- Patrito Paolo, Cambiamento climatico e responsabilità dei pubblici poteri: aspetti (più o meno) problematici di un recente fenomeno (2023)
- Pisanò Attilio, L’Evoluzione dei Contenziosi Climatici nei Report UNEP (2017-2023) (2023)
- Poggeschi Giovanni, La lotta al cambiamento climatico da Massachussets v. EPA (2007) sino a oggi. Un modello per il diritto comparato dal sistema federale statunitense? (2021)
- Postiglione Amedeo, Diritto e contenzioso del cambiamento climatico in Italia (2022)
- Pozzo Barbara, Climate Change Litigation in a Comparative Law Perspective (2021)
- Puleio Giulia, Il contenzioso climatico come strategic litigation nella lotta alla crisi climatica (2024)
- Ramajoli Margherita, Il cambiamento climatico tra Green Deal e Climate Change Litigation (2021)
- Rigobello Giuseppe, La climate change litigation in Europa. Riflessioni preliminari per una proposta tassonomica (2022)
- Saltalamacchia Luca, Il contenzioso climatico a livello nazionale: una panoramica dei casi internazionali più rilevanti (2024)
- Savaresi Annalisa-Alabrese Mariagrazia-Scott Joanne, Climate change litigation and human rights: stocktaking and a look at the future (2022)
- Savaresi Annalisa-Setzer Joana-Bookman Sam et al., Conceptualizing just Transition Litigation (2024)
- Scalia Francesco, La giustizia climatica (2021)
- Schirripa Marco, Climate Change Litigation and the Need for ‘Radical Change’' (2022)
- Serafinelli Lorenzo, La responsabilità civile come tecnica di compensazione assiologica degli interessi climatici nell’inerzia delle politiche legislative. Un’analisi comparatistica di controversie private per pubblici interessi (2022)
- Valaguzza Sara, Liti strategiche: il contenzioso climatico salverà il pianeta? (2021)
- Valaguzza Sara, Le liti strategiche e il cambiamento climatico (2021)
- Vezzani Simone, Il contenzioso climatico nel diritto dell'Unione europea (2023)
- Vincre Simonetta-Henke Albert, Cambiamento climatico e contenzioso giudiziale. Un’analisi di diritto italiano e comparato (2022)
- Viola Pasquale-Cuhna Verciano Maralice, Justiça climática e contencioso ambiental: algumas questões comparativas (2022)
Controlimiti costituzionali
- Acconciamessa Lorenzo, Nessuna "eccezione costituzionalmente giustificata" alla CEDU (2024)
- Carducci Michele, Il paragrafo 550 della sentenza CEDU "Verein KlimaSeniorinnen" come "controlimite" al diritto europeo (2024)
- Henke Renato, Problemi costituzionali del Green Deal europeo: la denuncia della «scarsa ambizione» degli sforzi di mitigazione tra art. 193 TFUE, Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea e “controlimiti” (2023)
- Kalis Michael-Priebe Anna-Lena, The right to climate protection and the essentially comparable protection of fundamental rights: Applying Solange in European climate change litigation? (2024)
- Morrone Andrea, Fondata sull'ambiente (2022)
- Pinelli Cesare, Granital e i suoi derivati. A quaranta anni da Corte cost. n. 170/1984 (2024)
Cooperazione tra Stati (v. Non ripetizione dell'illecito)
COP/CMA
- Cardelli Luciana, Se gli Stati riconoscono di sbagliare sul clima (2023)
- Carducci Michele, La buona fede "climatica" dopo la COP28 (2023)
- Carducci Michele, Le novità della COP28 tra uso delle parole e Costituzione (2023)
- Carducci Michele, La sentenza KlimaSeniorinnen e il Carbon Budget come presidio materiale di sicurezza, quantitativa e temporale, contro il pericolo e come limite esterno alla discrezionalità del potere (2024)
Costituzionalizzazione del Neminem Laedere (v. Neminem Laedere e art. 2043 Cod. civ.)
Custodia del sistema climatico e art. 2051 Cod. civ. (v. Protezione del sistema climatico)
D
Danno catastrofale da agonia nel sistema climatico (v. Leggi di natura)
Danno comune e danno ambientale
[in aggiornamento]
Danno da perdita di chance di sopravvivenza
- Scarano Alfredo, Differenza tra danno tanatologico, danno da perdita anticipata della vita e danno da perdita della chance di una più lunga sopravvivenza (2023)
Danno da cambiamento climatico
- Campeggio Gianvito, Il danno da emergenza climatica dopo le sentenze CEDU (2024)
- Campeggio Gianvito, Gli elementi geo-biofisici del danno individuale da cambiamento climatico (2023)
- Carducci Michele, Causalità climatica, inquadramento CEDU e art 117 comma 1 della Costituzione (2024)
- Cohen Alberto T., Quando la mitigazione climatica non è dannosa? (2024)
- Conte Vincenza, Per una teoria civilistica del danno climatico. Interessi non appropriativi, tecniche processuali per diritti trans-soggettivi, dimensione intergenerazionale dei diritti fondamentali (2023)
- Fontanarosa Fiore, Climate Change Damages. Una analisi comparativa del diritto al clima tra ipotesi di responsabilità e fattispecie risarcitorie (2020)
- Gallo Emanuela-Vanetti Federico, Differenze tra danno ambientale e danno climatico (2024)
- Germani Nicola, «Minaccia» e «danno» da cambiamento climatico: fra artt. 27, 29 e 31 della Convenzione di Vienna sull’interpretazione dei trattati e artt. 51-54 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea (2023)
- Nespor Stefano, Responsabilità civile e cambiamento climatico (2023)
Danno da paura di ammalarsi
- Tafuri Antonio, Risarcibilità del danno da "paura di ammalarsi" per violazione del contenimento dello smog (2024)
Danno-evento e danno-conseguenza
- Giovardi Enza, Danno-evento, danno-conseguenza e rischio totalmente illecito dopo KlimaSeniorinnen (2024)
- Orlandi Mauro, Danno e conseguenza (2023)
- Nonne Luigi, La prova del nesso causale nella responsabilità per inadempimento: prospettive dottrinali e soluzioni giurisprudenziali a confronto (2020)
- Rizzo Nicola, Persona, moneta, proprietà: causalità, presunzioni, danno (2023)
- Sirena Pietro, Il concetto di «danno» nella disciplina italiana e francese della responsabilità civile(2019)
- Sirena Pietro, Danno-evento, danno-conseguenza e relativi nessi causali. Una storia di superfetazioni interpretative e ipocrisie giurisprudenziali (2023)
Danno extracontrattuale (definizione UE)
[in aggiornamento]
Danno in re ipsa
- Belmonte Roberto, Danno in re ipsa, tra vicinitas e ubiquità dell'emergenza climatica, e art. 2727 Cod. civ. (2024)
- Buffone Giuseppe, Il danno alla salute derivante da immissioni si prova per presunzioni (2017)
- Caringella Antonio, Quale spazio per il danno in re ipsa? (2022)
- Costanza Maria, Danno in re ipsa sempre o mai (2023)
Danno non patrimoniale e CEDU
- Cartoni Corrado, Appunti in tema di danno non patrimoniale (2017)
- Gori Pierpaolo, Diritti sociali e risarcimento danni nella CEDU (2015)
- Ponzanelli Giulio, Il "nuovo" danno non patrimoniale (2004)
Deduzione naturale (v. Trappole del giudice)
Deficit ecologico
- Carducci Michele, Il “deficit ecologico” del Pianeta come problema di “politica costituzionale” – Parte prima (2016)
- Carducci Michele, Il “deficit ecologico” del Pianeta come problema di “politica costituzionale” – Parte seconda (2017)
- Cohen Alberto T., La violazione persistente dell'art. 2 UNFCCC per deficit ecologico e superamento dei "confini planetari" (2024)
Determinanti climatici e ambientali della salute umana
- Carducci Michele, Cunha Verciano Maralice, Şeyma Şişman Elif, Rapporto sui fondamenti geofisici e biofisici della differenziata sottoposizione passiva degli individui all’emergenza climatica (2024)
- Parlamento Europeo, Environmental determinants of health, including those caused by climate change (2024)
Difesa statale
- Bruno Ines, Contenziosi climatici e la doppia verità dell’Avvocatura dello Stato (2023)
- Campeggio Gianvito, La causa climatica “Giudizio Universale” e la difesa dello Stato (2021)
- Motta Fabrizio, La decisione CEDU “Duarte Agostinho e altri” produce ricadute sugli artt. 28 Cost. e 2740 Cod. civ., ignorati in Italia insieme al riformato art. 9 Cost. (2024)
Difetto assoluto di giurisdizione
- Bruno Ines, Il difetto assoluto di giurisdizione nel contenzioso climatico italiano. Dopo il caso “Giudizio Universale”, la questione arriva alle Sezioni Unite della Corte di cassazione (2024)
- Carducci Michele, Le affinità “emissive”. La giurisprudenza comparata destinata a incidere sul contenzioso climatico italiano (2024)
- Carducci Michele, Sulla compatibilità, col diritto europeo, di una condanna giudiziale nazionale dello Stato a un facere conforme o migliorativo di una normativa europea e sull’accesso diretto al giudice in tutti i settori coperti dal diritto europeo (2024)
- Caroppo Lorenzo, È ammissibile il difetto assoluto di giurisdizione in un settore di competenza concorrente con la UE? (2024)
- Lombardi Ludovico, L'impossibilità del difetto assoluto di giurisdizione (2023)
- Tropea Giuseppe, Il cigno verde e la separazione dei poteri (2024)
- Sileni Giulio, Dopo le sentenze “climatiche” CEDU, applicare il neminem laedere verso i poteri dello Stato costituisce eccesso di potere giurisdizionale? (2024)
- Simonetti Hadrian, Questioni di giurisdizione e diritto dell'Unione europea (2024)
Difetto di precauzione
- Ippoliti Martini Carlotta, Il principio di precauzione come strumento di attuazione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’agenda ONU 2030 (2022)
Dignità umana (e cambiamento climatico)
- Ciervo Antonello, Verso il riconoscimento dei “rifugiati ambientali”? Note a prima lettura ad una recente ordinanza della Corte di Cassazione (2021)
- Lipari Nicolò, Personalità e dignità nella giurisprudenza costituzionale (2017)
- Ruggeri Antonio, La dignità dell’uomo e il diritto di avere diritti (profili problematici e ricostruttivi) (2018)
Diritti inviolabili e responsabilità civile dello Stato
- Ponzanelli Giulio, Responsabilità dello Stato e il rimedio del danno non patrimoniale (2022)
Diritti senza legge
- Cavaliere Stefania, Questioni attuali in tema di “nuovi diritti” (2015)
- Morelli Alessandro, I diritti senza legge (2015)
- Ruggeri Antonio, Nuovi diritti fondamentali, nuove tecniche decisorie, nuovi equilibri (rectius, squilibri) istituzionali (2023)
Diritto ai beni vitali
- Alicino Francesco, Il diritto al cibo. Definizione normativa e giustiziabilità (2016)
- Vimercati Benedetta, Il diritto ai beni vitali (2016)
Diritto alla salute ed emissioni
- Buffone Giuseppe, Il danno alla salute derivante da immissioni si prova per presunzioni (2017)
- Carducci Michele, I sei contenuti di tutela del diritto alla salute e l’inabrogabilità dell’obbligazione riparatoria e della risarcibilità per via giurisdizionale, secondo la Corte costituzionale (2024)
- Cenini Marta Silvia, Intollerabilità delle immissioni e “nuovi” diritti (2019)
- Pisani Tedesco Andrea, Immissioni intollerabili: l’argine della Cassazione, niente favor per la P.A. (2024)
- Vaira Viviana, Il danno alla salute da inquinamento atmosferico e l’omessa adozione di provvedimenti da parte della p.a. per la tutela dell’ambiente (2024)
Diritto alla sopravvivenza
- Di Paolo Cinzia, Spunti critici in tema di effettività della Convenzione per i diritti del fanciullo nell’ordinamento italiano (2012)
- Scarano Alfredo, Differenza tra danno tanatologico, danno da perdita anticipata della vita e danno da perdita della chance di una più lunga sopravvivenza (2023)
Diritto umano universale all'ambiente
- Calabrò Marco, L'ambiente quale diritto fondamentale a titolarità diffusa (2024)
- Campeggio Gianvito, Diritto all’ambiente e condizioni “tossiche” del pianeta (2023)
- Cuppini Alessandra, Le Nazioni Unite danno il via libera: che cosa significano per la tutela dell’ambiente le Risoluzioni 48/13 e 48/14 del Consiglio per i Diritti Umani? (2023)
- De Vido Sara, Climate change and the right to a healthy environment (2020)
- Galantucci Marianna Bianca, Il diritto umano ad un ambiente sano: riflessioni sulle ricadute in termini di contenzioso climatico della risoluzione 76/300 dell’Assemblea generale dell’ONU (2022)
- Grado Valentina, Il diritto umano universale a un ambiente sano: recenti (e futuri) sviluppi (2023)
- Monteduro Massimo, La tutela della vita come matrice ordinamentale della tutela dell’ambiente (2022)
Diritto umano al clima stabile e sicuro
- Baldin Serena, Towards the judicial recognition of the right to live in a stable climate system in the European legal space? Preliminary remarks (2020)
- Bonomo Annamaria, La Corte dei diritti dell’uomo, il diritto al clima stabile e il calcolo del Carbon Budget (2024)
- Buffoni Marta, Il dito e la luna del diritto al clima, tra Italia ed Europa (2024)
- Cardelli Luciana, Una decisione importante: il diritto al clima approda anche in Italia (2024)
- Carducci Michele, Lo "status climaticus": un'esperienza inedita per il diritto (2020)
- Carducci Michele, Perché il diritto umano al clima è collegato alle curve di inerzia del sistema climatico (2021)
- Carducci Michele, Cambiamento climatico e diritti umani (2021)
- Carducci Michele, Perché non possiamo non dirci “biofisici” (2022)
- Carducci Michele, Necesidad de reconecer el derecho humano a un clima estable y seguro (2022)
- Carducci Michele, Diritto umano al clima e innaturalità del bilanciamento in situazione di "minaccia esistenziale" (2023)
- Carducci Michele, Emergenza climatica: tra “formule Radbruch” e diritto umano al clima stabile e sicuro (2023)
- Carducci Michele, Diritto umano al clima (Glossario ecologista) (2024)
- Colella Luigi, “L’uccello e il clima”: considerazioni a partire dalla sentenza MK Ranjitsinh & Ors. v. Union of India & Ors (2024)
- Franceschelli Ferdinando, Il diritto al clima: criticità, limiti e possibili soluzioni (2023)
- Guarna Assanti, Interesse al clima e situazioni giuridiche soggettive (2024)
- Latino Agostina, Il clima è un diritto umano? La storica sentenza della CEDU (2024)
- Lupo Antonietta, Verso la positivizzazione di un nuovo diritto umano al clima stabile e sicuro? Prime riflessioni a caldo sulla sentenza della Corte CEDU del 9 aprile 2024 (2024)
- Lupo Antonietta, Il diritto umano al clima stabile e sicuro quale possibile fondamento giuridico per la protezione dei cd. migranti climatici (2024)
- Macrì Michele, Il diritto al clima stabile e sicuro in Italia tra “negazionismo giudiziale” e biofisica (2024)
- Magri Marco, Esiste un diritto al clima? (2023)
- Magri Marco, Lineamenti dell’amministrazione pubblica del clima (2024)
- Moranduzzo Erika-Pollera Camilla, Il Rapporto AR6 dell'IPCC attraverso il prisma dei diritti umani (2023)
- Penna Tullia, Non di solo diritto positivo vive l'essere umano (e l'ecosistema) (2023)
- Pignataro Micol, Il dovere di protezione del clima e i diritti delle generazioni future in una storica decisione tedesca (2021)
- Pisanò Attilio, Il diritto al clima. Una prima concettualizzazione (2021)
- Pisanò Attilio, La responsabilità degli Stati nel contrasto al cambiamento climatico tra obbligazione climatica e diritto al clima (2022)
- Pisanò Attilio, La genesi di un nuovo diritto. Argomenti e ragioni a sostegno del diritto al clima (2022)
- Pisanò Attilio, Diritto al clima (2023)
- Sicuro Franco, The Inter-Constitutional Rights-Duty to a Stable Climate (2024)
Diritto vivente convergente
- Galluccio Alessandra, Diritti viventi a confronto (2015)
Disapplicazione
- Benchi Giuseppe, Il Tribunale di Roma in "Giudizio Universale" disapplica gli artt. 1173 e 2043 Cod. civ. (2024)
- Pinelli Cesare, Granital e i suoi derivati. A quaranta anni da Corte cost. n. 170/1984 (2024)
- Zanon Nicolò, Il ruolo della Corte costituzionale nella difesa del principio di uguaglianza e degli obblighi europei ex art. 117, primo comma, Cost. (2024)
Disastri (e cambiamento climatico)
- Luporini Riccardo, Cambiamento climatico, disastri e diritti umani nel diritto internazionale (2021)
- Maschietto Eva, Cambiamento climatico, disastro ambientale e violazione dei diritti umani: il nesso c’è anche per la Cassazione (2021)
- Vona Fabrizio, Environmental Disasters and Humanitarian Protection: A Fertile Ground for Litigating Climate Change and Human Rights in Italy? (2021)
Discrezionalità del potere
- Abigali Lucrezia, Dopo le sentenze "climatiche" CEDU, la discrezionalità del potere non è più "libera nel fine" (2024)
- Campeggio Gianvito, L’emergenza climatica tra “sfera dell’insindacabile” e istituzioni suicide (2022)
- Cardelli Luciana, Il Carbon Budget tra buona fede e indirizzo politico (2024)
- Carducci Michele, La buona fede "climatica" dopo la COP28 (2023)
- Carducci Michele, La sentenza KlimaSeniorinnen e il Carbon Budget come presidio materiale di sicurezza, quantitativa e temporale, contro il pericolo e come limite esterno alla discrezionalità del potere (2024)
- Castorina Emilio, La scienza e la tecnica di fronte alla discrezionalità politica e amministrativa: principio di “non contraddizione” e diritto alla salute (2023)
- Cunha Verciano Maralice, La discrezionalità del potere nella lotta al cambiamento climatico (2023)
- Silvestri Gaetano, La discrezionalità tra legalità e giurisdizione (2024)
- Trivi Giorgio, La mitigazione climatica dopo le decisioni CEDU e ITLOS (2024)
- Tropea Giuseppe, Il cigno verde e la separazione dei poteri (2024)
DNSH
- Bartolini Antonio, Green Deal europeo e il c.d. principio DNSH (2024)
- Bruno Anna Silvia, Il PNRR e il principio del Do Not Significant Harm (DNHS) davanti alle sfide territoriali (2022)
- Campeggio Gianvito, Il principio di valutazione DNSH (2024)
- Delsignore Monica, Il principio DNSH e la lotta al greenwashing (2024)
- Trivi Giorgio, La “leggenda” del “danno non significativo” all’ambiente (2024)
Dolo eventuale
- Donini Massimo, Il dolo eventuale: fatto-illecito e colpevolezza (2014)
Dovere di rimozione
- Bruno Ines, La causa «Giudizio Universale». Quattro test costituzionali sui poteri del giudice adito (2022)
Dovere primario CEDU (v. Primary Duty)
Dovere primario di Neminem Laedere (v. Neminem Laedere e art. 2043 Cod. civ.)
Doveri inderogabili di solidarietà
- Buono Enrico, Costituzionalismo ambientale europeo e doveri di solidarietà. Italia e Germania nell’Antropocene (2023)
- Monteduro Massimo, Doveri inderogabili dell'amministrazione e diritti inviolabili della persona. Una proposta ricostruttiva (2020)
- Morelli Alessandro, I principi costituzionali relativi ai doveri inderogabili di solidarietà (2015)
- Grasso Giorgio-Stavenato Alice, Diritto di accesso al giudice, doveri di solidarietà climatica e principio di separazione dei poteri nella sentenza Verein Klimaseniorinnen Schweiz et autres c. Suisse (2024)
Drop in the Ocean Argument
- Carducci Michele, La sentenza KlimaSeniorinnen e il Carbon Budget come presidio materiale di sicurezza, quantitativa e temporale, contro il pericolo e come limite esterno alla discrezionalità del potere (2024)
- Cohen Alberto T., Quando la mitigazione climatica non è dannosa? (2024)
- Mugra Michela, La fallacia della distinzione tra mezzi e risultati nell’obbligazione climatica, dopo le decisioni CEDU e ITLOS (2024)
Due Diligence climatica
- Bevilacqua Lucio, La "lacuna critica", indicata in KlimaSeniorinnen, come carenza di Due Diligence (2024)
- Carducci Michele, Il contenzioso climatico davanti alla Corte Internazionale di Giustizia (2023)
- Carducci Michele, La sentenza KlimaSeniorinnen e il Carbon Budget come presidio materiale di sicurezza, quantitativa e temporale, contro il pericolo e come limite esterno alla discrezionalità del potere (2024)
- Carducci Michele, I contenuti necessari della mitigazione climatica non dannosa dopo la Sentenza CEDU “Verein KlimaSeniorinnen” (2024)
- Carducci Michele, La distinzione tra atti, omissioni, lacune e “lacune critiche”dopo la sentenza CEDU “Verein KlimaSeniorinnen” (2024)
- Cohen Alberto T., Quando la mitigazione climatica non è dannosa? (2024)
- Latino Agostina, Il Parere consultivo n. 31 del Tribunale Internazionale per il Diritto del Mare sul nesso fra gas climalteranti di origine antropica e tutela degli oceani (2024)
- Mugra Michela, La due diligence climatica tra CEDU, art. 10, comma 1, Cost. e nemimen laedere (2023)
- Mugra Michela, La fallacia della distinzione tra mezzi e risultati nell’obbligazione climatica, dopo le decisioni CEDU e ITLOS (2024)
- Trivi Giorgio, La mitigazione climatica dopo le decisioni CEDU e ITLOS (2024)
- Vanetti Federico-Piccitto Carla, MISE e criteri di imputazione della responsabilità ambientale: cosa ci insegna il “più probabile che non” sull’importanza di condurre un’attenta Due Diligence ambientale (2023)