E

Eccesso di potere giurisdizionale

- Sileni Giulio, Dopo le sentenze “climatiche” CEDU, applicare il neminem laedere verso i poteri dello Stato costituisce eccesso di potere giurisdizionale? (2024)

- Tropea Giuseppe, Il cigno verde e la separazione dei poteri  (2024)

Ecosistema (nella giurisprudenza costituzionale)

- De Benetti Cristina, La tutela dell'ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi, anche nell'interesse delle future generazioni (2024)

- Zanini Silvia, La tutela dell'ecosistema, tra scienza e diritto (2019)

Effettività della tutela

- Bruno Ines, Il difetto assoluto di giurisdizione nel contenzioso climatico italiano. Dopo il caso “Giudizio Universale”, la questione arriva alle Sezioni Unite della Corte di cassazione  (2024)

- D'Angelosante Melania, Il contributo della Cedu alla ‘definizione’ e ‘promozione’ del principio di effettività della ‘tutela’  (2023)
- Iermano Anna, I principi di equivalenza ed effettività tra autonomia procedurale e 'limiti' alla tutela nazionale (2019)
- Ruggeri Antonio,
Rapporti interordinamentali ed effettività della tutela dei diritti fondamentali (2023)

- Vitale Grazia, Il principio di effettività della tutela giurisdizionale nella Carta dei diritti fondamentali (2018) 

Effetto Seneca

- Bruno Ines, L' "effetto Seneca" tra proporzionalità ambientale e art. 41 Cost. (2022)

Elementi essenziali dell'atto climatico 

- Carducci Michele, I contenuti necessari della mitigazione climatica non dannosa dopo la Sentenza CEDU “Verein KlimaSeniorinnen”  (2024)

- Trivi Giorgio, La nullità degli atti climatici dopo "KlimaSeniorinnen" (2024)

Emergenza climatica

- Abate Luigi, Il triplice fondamento dell'emergenza climatica come illecito permanente e le incomprensioni della sentenza "Giudizio Universale" (2024)
- Aralla Giovanna,
Emergenza climatica e art. 1173 Cod. civ. (2024)
- Astuto Anna,
Se il Tribunale civile di Roma avesse letto l'IPCC (2024)

- Bruno Ines, Fallacie e bias sull’emergenza climatica (2022)

- Bruno Ines, Emergenza climatica e «forza biofisica» dei precedenti giudiziali di condanna degli Stati (2023)

- Campeggio Gianvito, L’emergenza climatica tra “sfera dell’insindacabile” e istituzioni suicide (2022)
- Carducci Michele,
Emergenza climatica e riforme costituzionali (2020)
- Carducci Michele,
I giudici europei tra emergenza climatica e “consequenzialismo” (2021)
- Carducci Michele,
Legge generale dei costi e ineffettività dell’analisi costi-benefici(2021)
- Carducci Michele, L'emergenza climatica come emergenza sanitaria (2022)

- Carducci Michele, Contesto e manifestazioni dell'emergenza climatica in Italia (2022)
- Carducci Michele,
Le incidenze dell'emergenza climatica sulla salute in Italia  (2022)
- Carducci Michele,
A epistemologia jurídica da emergência climática  (2023)
- Carducci Michele,
Perché si parla di «rovina del giocatore» nel contrasto all’emergenza climatica? (2023)
- Carducci Michele, Tra «ambiente» e «sistema climatico». La «legge di Hume» e i suoi cortocircuiti nell’emergenza climatica (2024)
- Carducci Michele-Pompeu Gina,
Le preferenze di scelta meno incerta nel contesto dell’emergenza climatica (2021)

- Castorina Emilio, Le garanzie costituzionali e i diritti fondamentali nell’emergenza sanitaria (2023)
- Cecchetti Marcello,
Emergenze e tutela dell’ambiente: dalla “straordinarietà” delle situazioni di fatto alla “ordinarietà” di un diritto radicalmente nuovo (2024)
- Cunha Verciano Maralice,
L’emergenza climatica tra concetto scientifico e categorie giuridiche: da situazione di pericolo e fatto ingiusto permanente sul Carbon Budget residuo, dopo KlimaSeniorinnen  (2024)

- Cunha Verciano Maralice, L’emergenza climatica tra giudice e vincoli normativi: sulla soglia accettabile del pericolo (2022)
- Giorgianni Michaela,
Climate Change e analisi ecologica del diritto. L’apporto del comparatista all’emergenza climatica (2023)
- Grassi Stefano,
La tutela dell’ambiente come principio fondamentale per affrontare l’emergenza climatica (2024)
- Longo Riccardo,
L'emergenza climatica secondo Roma e secondo Strasburgo (2024)
- Motta Fabrizio,
Che cosa può insegnare la Corte costituzionale per l’emergenza climatica? (2023)
- Motta Fabrizio,
Il «final warning» sull’emergenza climatica (2023)

- Nicotra Ida Angela, Le tendenze della produzione normativa alla luce di pandemia, crisi economica, guerra e cambiamento climatico (2022)
- Raveraira Margherita,
L’emergenza climatica e il ruolo della scienza (2024)

Emettitori cumulativi (come Stati)

- Carducci Michele, Lo Stato come emettitore cumulativo e l'inerzia nel sistema climatico: conseguenze giuridiche (2023)

- Statista, L'Italia è il 12° emettitore cumulativo di CO2 dal 1750 al 2022, con 25,4 miliardi di tonnellate  (2024)

Emissioni (natura giuridica)

- Cardelli Luciana, Utilità sociale intergenerazionale e incompatibilità costituzionale delle emissioni antropogeniche fossili, alla luce di tre recenti decisioni giurisprudenziali  (2024)

- Carducci Michele, Le affinità “emissive”. La giurisprudenza comparata destinata a incidere sul contenzioso climatico italiano (2024)
- Carducci Michele,
L’installazione “ex Ilva” dopo la sentenza della Corte di giustizia UE: le emissioni climalteranti tra interesse “strategico” e generazioni future (2024)

- Cenini Marta Silvia, Intollerabilità delle immissioni e “nuovi” diritti (2019)

- Longo Andrea, Passing on the baton: a few reflections on the applicable law in the ITLOS Advisory Opinion on climate change and ocean acidification (2024)

- Macchia Adriana, Diving into climate change: ITLOS’ Advisory Opinion in Case No. 31 (2024)
- Monterossi Michael W.,
Interesse «a non tollerare» e conformazione delle sfere proprietarie (2020)

- Naglieri Giuseppe, Valutazioni di impatto ambientale e downstream emissions. La sentenza Finch v. Surrey della Corte Suprema del Regno Unito, guardando ad Oslo (2024)
- Pisani Tedesco Andrea, Immissioni intollerabili: l’argine della Cassazione, niente favor per la P.A. (2024)
- Pitto Simone,
Valutazione d’impatto ambientale ed emissioni indirette: la lettura estensiva e il “favor climatis” della UK Supreme Court nel caso Finch v. Surrey (2024)

- Trivi Giorgio, Catalogo aperto delle emissioni pericolose e tutela della persona tra diritto interno ed europeo (2024)
- Trivi Giorgio,
Cambiamento climatico e inquinamento, alla luce di sei recenti decisioni giudiziali: l’analogia come analisi dei “co-benefici” della mitigazione climatica e attuazione del principio europeo di “integrazione” (2024) 

- Vaira Viviana, Il danno alla salute da inquinamento atmosferico e l’omessa adozione di provvedimenti da parte della p.a. per la tutela dell’ambiente (2024) 

Emissioni cumulative (v. Illecito permanente)

Emissioni globali pro capite uguali

- Humphreys Stephen, A Swiss human rights budget? (2024)
- Vigna Leandro,
9 Charts Explain Per Capita Greenhouse Gas Emissions by Country (2023)

Emissioni incorporate e CEDU

- Vidigal Gerarldo, International Trade and “Embedded Emissions” after KlimaSeniorinnen (2024)

Emissioni nette e riduzioni reali

[in aggiornamento]

Equa soddisfazione CEDU

[in aggiornamento]

Equazione di Lenton

- Carducci Michele, Equazione di Lenton e Primary Duty CEDU (2024)

- Carducci Michele, Legge generale dei costi e ineffettività dell’analisi costi-benefici(2021) 

- Stavenato Norberto, Il tempo come variabile determinante della causalità climatica (2024) 

Equità intergenerazionale

- Angelini Cristiana, Aspetto relazionale nella giurisprudenza climatica (2023)
- Carducci Michele,
Il duplice “mandato” ambientale tra costituzionalizzazione della preservazione intergenerazionale, neminem laedere preventivo e fattore tempo. Una prima lettura della sentenza della Corte costituzionale n. 105 del 13 giugno 2024 (2024)

- Gallarati Francesco, Generazioni a processo: modelli teorici di responsabilità intergenerazionale alla prova del contenzioso climatico (2023) 

Equity (Quota equa)

- Bruno Ines, L'Equity climatica come dovere costituzionale di solidarietà (2022)
- Bruno Ines,
Il fondamento costituzionale della "quota equa" di riduzione delle emissioni (2024)
- Cardelli Luciana,
L’Italia davanti alla Corte EDU per le emissioni di gas serra (2023)

- Carducci Michele, La «quota equa» (o Fair Share) di riduzione delle emissioni di gas serra di ciascuno Stato tra legge naturale dell’inerzia nel sistema climatico e fallimento della clausola del «ritorno ai precedenti livelli di emissioni», dopo il capitolo C.5.1 del Climate Change Synthesis Report dell’IPCC del 2023 (2023)

- Cohen Alberto T., Fallacie del giudice e oggettività matematica in “Giudizio Universale”  (2024)

- Cohen Alberto T. , L’Italia senza “quota equa” e Carbon Budget viola Costituzione e CEDU (2024)

Equivalenza (principio di)

- Bruno Ines, Il difetto assoluto di giurisdizione nel contenzioso climatico italiano. Dopo il caso “Giudizio Universale”, la questione arriva alle Sezioni Unite della Corte di cassazione  (2024)
- Iermano Anna,
I principi di equivalenza ed effettività tra autonomia procedurale e 'limiti' alla tutela nazionale (2019)

Errore (v. Fallacie)

Errore scientifico

- Carducci Michele, Perché, in assenza del Carbon Budget residuo, qualsiasi V.I.S. è scientificamente errata  (2024)

Europeizzazione del diritto climatico (v. Fonti europee)

Eventi meteorologici estremi e caso fortuito

- A Sud, Glossario degli eventi estremi (2023)
- Benni De Sena Alessandro,
La «nuova normalità» tra cambiamento climatico, caso fortuito e responsabilità da cose in custodia (2024)
- Lolli Andrea,
Emergenza climatica: responsabilità, assicurazioni e bilancio (2024)
- Marcone Martino,
La definizione di evento meteorico come caso fortuito e le sue conseguenze in tema di responsabilità (2022)
- Spreafico Andrea,
Le Sezioni Unite civili sui rapporti tra fenomeni naturali e caso fortuito (2021)

Evento e art. 8 Accordo di Parigi

- Carducci Michele, Cunha Verciano Maralice, Şeyma Şişman Elif, Rapporto sui fondamenti geofisici e biofisici della differenziata sottoposizione passiva degli individui all’emergenza climatica (2024)

- Cocca Angelo, La distinzione tra reati ad evento naturalistico e reati di mera condotta in funzione di disciplina (2017)

Evitare danni

- Cunha Verciano Maralice, "Scienza privata" del giudice e "scienza pubblica" sui danni evitabili nell'emergenza climatica: tra Spagna e Italia (2023)

- Longo Riccardo, Che cosa significa «evitare» nel diritto climatico? La risposta in base ai canoni della Convenzione di Vienna del 1969 (2023)

Extraterritorialità dei diritti

- Buono Enrico-Viola Pasquale, Climate Litigation Strategy, alcuni apparenti insuccessi e il talento della Corte EDU: quando una dichiarazione di inammissibilità vale una pronuncia di accoglimento  (2024)

- Gentile Chiara, Climate litigation ed extraterritorialità dei diritti (2023)

- Gentile Chiara, Giurisdizione extraterritoriale e status di vittima nella triade climatica della Corte di Strasburgo (2024)

F

Facere della non ripetizione (v. Non ripetizione dell'illecito)

Fallacia dell'evidenza soppressa (v. Protocollo di Lakatos)

Fallacie (e Bias)

- Bruno Ines, Fallacie e bias sull’emergenza climatica (2022)
- Carducci Michele,
Legge generale dei costi e ineffettività dell’analisi costi-benefici  (2021)

- Cohen Alberto T., Fallacie del giudice e oggettività matematica in “Giudizio Universale”  (2024)
- Fronzi Ettore,
Errori e lacune nel diritto climatico (2023) 

- Mugra Michela, La fallacia della distinzione tra mezzi e risultati nell’obbligazione climatica, dopo le decisioni CEDU e ITLOS  (2024)

Fallimenti del diritto climatico 

- Bertram Christoph et al., Feasibility of peak temperature targets in light of institutional constraints (2024)
- Carducci Michele, Quando la mitigazione climatica è ecosostenibile? Sulla confusione tra neutralità climatica e Carbon Budget e sulla loro differenza nei riguardi della tutela effettiva dei diritti in uno scenario di fallimento delle politiche statali  (2024) 

- Carducci Michele, La «quota equa» (o Fair Share) di riduzione delle emissioni di gas serra di ciascuno Stato tra legge naturale dell’inerzia nel sistema climatico e fallimento della clausola del «ritorno ai precedenti livelli di emissioni», dopo il capitolo C.5.1 del Climate Change Synthesis Report dell’IPCC del 2023 (2023) 

- Proietti Elena, Contenzioso climatico e diritti umani: nuove idee per i giuristi del futuro (2023)
- Rosen Amanda,
The Wrong Solution at the Right Time: The Failure of the Kyoto Protocol on Climate Change (2015)

- Salvemini Leonardo, Dal cambiamento climatico alla modifica della Costituzione: i passi per la tutela del futuro (2021)

Falso positivo-falso negativo

- Carducci Michele, Probabilità degli impatti e falsi “positivi” e “negativi” nell’osservazione dei fatti e nelle previsioni (2022)
- Lionello Piero-Nauman Gustavo,
Il rapporto IPCC spiegato dagli esperti italiani con i contenuti principali su Europa, Mediterraneo e Italia (2022)

- Spano Donatella et al., Analisi del rischio. I cambiamenti climatici in Italia (2020)

Fatti a fondamento della sentenza

- Carducci Michele, L'emergenza climatica tra art. 115 cpc e art. 45 CEDU (2024)

Fatti non contestati

- Ammassari Francesca, La prova "climatica" dopo la sentenza CEDU "KlimaSeniorinnen", tra art. 117 comma 1 Cost. e art. 2697 Cod. civ. (2024)

- Astuto Anna, Se il Tribunale civile di Roma avesse letto l'IPCC (2024) 

- Cardelli Luciana, Se gli Stati riconoscono di sbagliare sul clima (2023)

- Carducci Michele, Le affinità “emissive”. La giurisprudenza comparata destinata a incidere sul contenzioso climatico italiano (2024) 

- Carducci Michele, La sentenza KlimaSeniorinnen e il Carbon Budget come presidio materiale di sicurezza, quantitativa e temporale, contro il pericolo e come limite esterno alla discrezionalità del potere  (2024)

- Macrì Michele, Il diritto al clima stabile e sicuro in Italia tra “negazionismo giudiziale” e biofisica  (2024) 

- Ramos Fuentes Carlos, ¿Un Estado puede mentirse a sí mismo? Sobre los artículos 27 y 46 de la Convención de Viena de 1969 y el papel del abuso de derecho en los litigios climáticos (2023)
- Stavenato Norberto,
Può un fatto non contestato a Strasburgo esserlo a Roma? (2024)

Fatti notori

- Canestrini Nicola, Massima di esperienza o congetture? (2021)
- De Gasperis Simone, Lo stato dell’arte su fatti notori e massime d’esperienza  (2024)
- Gigliotti Fulvio,
Fatto notorio e informazioni accessibili in rete (2019)

Favor climatis

- Bagni Silvia-Carducci Michele, How to See the Invisible? The Recognition of the ‘Rights of Nature’ to Represent Future Generations (2023)
- Baldin Serena-De Vido Sara, The In Dubio Pro Natura Principle: An Attempt of A Comprehensive Legal Reconstruction (2022)
- Pitto Simone,
Valutazione d’impatto ambientale ed emissioni indirette: la lettura estensiva e il “favor climatis” della UK Supreme Court nel caso Finch v. Surrey (2024)

Feedback Loop (v. Causalità climatica)

Final Warning

- Motta Fabrizio, Il «final warning» sull’emergenza climatica (2023)

Fit for 55

 - Bevilacqua Dario, Pronti per il 55%? Forse. Le ambizioni europee e le risposte dell’Italia (2024)
- Verdolini Enrico,
Unit for 55. Le raccomandazioni specifiche ai sensi della Legge europea sul clima (2024)

Fondamento, dimensioni e presupposti dei diritti

- Di Marco Rudi, Diritto, diritto soggettivo, diritti umani. Alcune riflessioni gius-filosofiche sopra un problema «trasversale» (2019)
- Di Martino Alessandra,
La doppia dimensione dei diritti fondamentali (2016)
- Ruggeri Antonio,
La "fondamentalità" dei diritti fondamentali (2023)
- Viola Francesco,
La natura dei diritti umani e il loro fondamento (2021)

Fonti del diritto

- Baglivi Giovanna, La singolare (e incostituzionale) teoria delle lacune nella sentenza del Tribunale civile di Roma su "Giudizio Universale" (2024)

- Benchi Giuseppe, Il Tribunale di Roma in "Giudizio Universale" disapplica gli artt. 1173 e 2043 Cod. civ. (2024)

- Carducci Michele, Il meccanismo della Joint Implementation non sostituisce il sistema delle fonti e del riparto delle competenze (2022) 

- Carducci Michele, Le affinità “emissive”. La giurisprudenza comparata destinata a incidere sul contenzioso climatico italiano (2024)

- Carducci Michele, I criteri di ingresso dell'obbligazione climatica nell'ordinamento italiano (2024)
- Cunha Verciano Maralice, La discrezionalità del potere nella lotta al cambiamento climatico (2023)
- Grassi Stefano,
La tutela dell’ambiente nelle fonti internazionali, europee ed interne (2023)
- Porena Daniele,
Giustizia climatica e responsabilità intergenerazionale  (2023)
- Rolla Germano, Sulla responsabilità condivisa e individuale degli Stati nella lotta all’emergenza climatica dopo il caso “Sacchi et al. vs. Argentina et al.”: ricadute sul sistema degli articoli 10 (c. 1), 11 e 117 (c.1) Cost. e 1173 Cod. civ. alla luce della giurisprudenza costituzionale (2023)

Fonti di cognizione 

- Astuto Anna, Se il Tribunale civile di Roma avesse letto l'IPCC (2024)

- Carducci Michele, Fonti di cognizione delle prove sull’esistenza dell’emergenza climatica, le sue manifestazioni, i suoi impatti e il contributo degli Stati su di essa (2022)

Fonti europee

- Acconciamessa Lorenzo, Nessuna "eccezione costituzionalmente giustificata"  alla CEDU (2024)
- Antoniolli Luisa,
Climate change litigation and the rule of law in the European Union (2024)

- Bozzi Renata, Il diritto UE e CEDU secondo il Tribunale di Roma in "Giudizio Universale"  (2024) 

- Cardelli Luciana, L'argomento del c.d. "scudo europeo" tra artt. 4 e 6 TUE, CEDU e Costituzione, dopo le sentenze climatiche del 9 aprile (2024)
- Carducci Michele,
Il paragrafo 550 della sentenza CEDU "Verein KlimaSeniorinnen" come "controlimite" al diritto europeo (2024)

- Colombo Esmeralda, Principles of EU law in climate litigation (2024)
- Henke Renato, Problemi costituzionali del Green Deal europeo: la denuncia della «scarsa ambizione» degli sforzi di mitigazione tra art. 193 TFUE, Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea e “controlimiti” (2023)

- Marconi Federica, Tutela costituzionale dell’ambiente e obiettivi di sostenibilità nel Framework europeo: il ruolo delle Corti verso la transizione verde (2022)
- Munari Francesco,
Responsabilità degli Stati per mancata adozione di misure pro-clima e risarcibilità del danno nella giurisprudenza della Corte di giustizia (2024)

- Ramajoli Margherita, Il cambiamento climatico tra Green Deal e Climate Change Litigation (2021)

- Romito Angela Maria, La completezza dei rimedi giurisdizionali nell’ordinamento dell’UE ed il contezioso sul cambiamento climatico (2023)
- Taccola Ilaria,
Il giudice nazionale può disapplicare la decisione della Corte costituzionale se viola il diritto UE (2024)
- Tizzano Antonio,
Problemi 'linguistici' nell'interpretazione e applicazione del diritto dell'Unione europea (2017) 

- Verdolini Enrico, Unit for 55. Le raccomandazioni specifiche ai sensi della Legge europea sul clima (2024)

- Zorzi Giustiniani Flavia, Contenzioso climatico e diritti umani: il ruolo delle corti europee sovranazionali  (2023)

Funzione costituzionale di prevenzione

- Macrì Michele, Art. 32 Cost. e funzione costituzionale di prevenzione (2024)
- Serafinelli Lorenzo,
Funzione preventiva della responsabilità extracontrattuale e
cambiamento climatico: l’ordinanza ex art. 700 c.p.c., Tribunale di Piacenza, 24 settembre 2024
(2024)

Futuri climatici

[in aggiornamento]

G

Gap

- Carducci Michele, La sentenza KlimaSeniorinnen e il Carbon Budget come presidio materiale di sicurezza, quantitativa e temporale, contro il pericolo e come limite esterno alla discrezionalità del potere  (2024)
- Cohen Alberto T.,
Il Gap di rischio (2024)

Garanzia ambientale migliorativa (art. 193 TFUE)

- Amadeo Stefano, Commento all'art. 193 TFUE (clausola di liceità delle misure di maggior protezione nazionale dell'ambiente) (2014)

- Cardelli Luciana, L'argomento del c.d. "scudo europeo" tra artt. 4 e 6 TUE, CEDU e Costituzione, dopo le sentenze climatiche del 9 aprile (2024)

- Carducci Michele, Il meccanismo della Joint Implementation non sostituisce il sistema delle fonti e del riparto delle competenze (2022)
- Carducci Michele,
Il riparto di giurisdizione UE/Stati membri in materia di responsabilità extracontrattuale, in base all’art. 340(2) TFUE e nella sussidiarietà migliorativa dell’art. 193 TFUE, per eliminare il danno e garantire l’art. 8 CEDU secondo il § 550 di “Verein KlimaSeniorinnen” (2024)
- Carducci Michele,
Giurisprudenza UE sull’ applicazione art. 193 TFUE (2024)

- Henke Renato, Problemi costituzionali del Green Deal europeo: la denuncia della «scarsa ambizione» degli sforzi di mitigazione tra art. 193 TFUE, Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea e “controlimiti” (2023)

Garanzie minime di salvaguardia

[in aggiornamento]

Giudicato climatico

- Benchi Giuseppe, Dal giudicato "vuoto" al giudicato di non ripetizione dell'illecito ex art. 21-septies della legge 241/1990 (2024)
- Bruno Ines,
Il giudicato climatico (2024)
- Campeggio Gianvito,
Come si applica "KlimaSeniorinnen" (2024)

 - Carducci Michele, Gli effetti della condanna giudiziale al facere della mitigazione non dannosa dopo la Sentenza CEDU “Verein KlimaSeniorinnen”  (2024)

- Pisanò Attilio, L'impatto dei contenziosi sulla crisi climatica. Il paradosso delle sentenze vuote (2024)

- Trivi Giorgio, La nullità degli atti climatici dopo "KlimaSeniorinnen" (2024)

Giudicato ingiusto

- Carducci Michele, Emergenza climatica: tra “formule Radbruch” e diritto umano al clima stabile e sicuro (2023)

Global Stocktake

- Cardelli Luciana,  Se gli Stati riconoscono di sbagliare sul clima (2023)

- Carducci Michele, La buona fede  "climatica" dopo la COP28 (2023)
- Carducci Michele,
Le novità della COP28 tra uso delle parole e Costituzione (2023)

Glossari

- Carducci Michele, I glossari del Diritto climatico (2024)

Grado di gravità del rischio (v. Rischio illecito)

Green Deal europeo

- Bartolini Antonio, Green Deal europeo e il c.d. principio DNSH (2024)
- Bevilacqua Dario,
L’attuazione del Green Deal europeo e le pianificazioni (2025)
- Bevilacqua Dario,
Pronti per il 55%? Forse. Le ambizioni europee e le risposte dell’Italia (2024)
- Henke Renato,
Problemi costituzionali del Green Deal europeo: la denuncia della «scarsa ambizione» degli sforzi di mitigazione tra art. 193 TFUE, Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea e “controlimiti” (2023)
- Lionello Luca,
Il Green Deal europeo. Inquadramento giuridico e prospettive di attuazione (2020)
- Pagnotta Federica,
La prossima Commissione europea: profili di continuità in materia di Green Deal europeo, alla luce delle sfide giurisdizionali, economiche e di compromesso politico (2024)

- Ramajoli Margherita, Il cambiamento climatico tra Green Deal e Climate Change Litigation (2021)

Green Deal e art. 8 CEDU

- Eeckhout Piet, From Strasbourg to Luxembourg? (2024)
- Stavenato Norberto,
Green Deal e art. 8 CEDU (2024)

Greenwashing

- Cellupica Camilla, Greenwashing: l’eco-friendly al vaglio dell’autorità garante della concorrenza e del mercato (2021)

- Delsignore Monica, Il principio DNSH e la lotta al greenwashing (2024)

- Nespor Stefano, Greenwashing: un’altra importante sentenza dall’Olanda(2024)

I

Illecito omissivo

- Visintini Giovanna, Atipicità dei fatti illeciti e danno ingiusto (2019)

Illecito permanente

- Abate Luigi, Il triplice fondamento dell'emergenza climatica come illecito permanente e le incomprensioni della sentenza "Giudizio Universale" (2024)

- Bisconti Davide, Legge naturale dell'inerzia e illecito permanente (2024)
- Carducci Michele, La sentenza KlimaSeniorinnen e il Carbon Budget come presidio materiale di sicurezza, quantitativa e temporale, contro il pericolo e come limite esterno alla discrezionalità del potere  (2024)
- Carducci Michele,
Lo Stato come emettitore cumulativo e l'inerzia nel sistema climatico: conseguenze giuridiche (2023)
- Cohen Alberto T.,
La violazione persistente dell'art. 2 UNFCCC per deficit ecologico e superamento dei "confini planetari" (2024)
- Cunha Verciano Maralice, L’emergenza climatica tra concetto scientifico e categorie giuridiche: da situazione di pericolo e fatto ingiusto permanente sul Carbon Budget residuo, dopo KlimaSeniorinnen  (2024)

- Dolce Lucia, Struttura dell'illecito climatico (2023)

Ignoranza della legge ambientale

- Tommasetto Luca, Reati ambientali, quando ignorare la legge èinevitabile (e scusabile) e quando no (2019)

Immissioni (v. Emissioni)

Impatti 

- Carducci Michele, Gli impatti sindemici ed epigenetici (2022)

Impatto generazionale

- Bartolucci Luca, La valutazione di impatto generazionale delle leggi come forma di attuazione degli articoli 9 e 97 della Costituzione (2024)

Imputazione agli Stati 

- Buono Enrico-Viola Pasquale, Climate Litigation Strategy, alcuni apparenti insuccessi e il talento della Corte EDU: quando una dichiarazione di inammissibilità vale una pronuncia di accoglimento  (2024)

- Cardelli Luciana, Se gli Stati riconoscono di sbagliare sul clima (2023) 

- Carducci Michele, L'imputazione a ciascun singolo Stato dell'emergenza climatica (2022) 

- Carducci Michele, Le novità della COP28 tra uso delle parole e Costituzione (2023) 

- Carducci Michele, Stato di diritto, art. 28 Cost. e precedenti di contenzioso climatico nello spazio della UE (2023)
- Carducci Michele,
Paragrafo 550 di "KlimaSeniorinnen" e fattore genetico del danno (2024)
- Gallarati Francesco,
Il costituzionalismo climatico dopo KlimaSeniorinnen (2024)

- Motta Fabrizio, La decisione CEDU “Duarte Agostinho e altri” produce ricadute sugli artt. 28 Cost. e 2740 Cod. civ., ignorati in Italia insieme al riformato art. 9 Cost. (2024) 

- Ramos Fuentes Carlos, ¿Un Estado puede mentirse a sí mismo? Sobre los artículos 27 y 46 de la Convención de Viena de 1969 y el papel del abuso de derecho en los litigios climáticos (2023) 

- Rolla Germano, Sulla responsabilità condivisa e individuale degli Stati nella lotta all’emergenza climatica dopo il caso “Sacchi et al. vs. Argentina et al.”: ricadute sul sistema degli articoli 10 (c. 1), 11 e 117 (c.1) Cost. e 1173 Cod. civ. alla luce della giurisprudenza costituzionale (2023)
- Vanetti Federico-Piccitto Carla,
Mise e criteri di imputazione della responsabilità ambientale (2023)

In dubio pro clima (v. Favor climatis)

In dubio pro futuro

- Bublitz Christoph-Winter Christoph, In dubio pro futura (2022)
- Cunha Verciano Maralice,
In dubio pro futuro (2024)

In dubio pro natura (v. Favor climatis)

Inabrogabilità dell'obbligazione riparatoria del diritto alla salute

- Carducci Michele, I sei contenuti di tutela del diritto alla salute e l’inabrogabilità dell’obbligazione riparatoria e della risarcibilità per via giurisdizionale, secondo la Corte costituzionale (2024) 

Incostituzionalità

- Abigali Lucrezia, Incostituzionalità delle restrizioni dello status di vittima nell'emergenza climatica (2024)

- Carducci Michele, Paragrafo 550 di "KlimaSeniorinnen" e incostituzionalità sopravvenuta della normativa europea sul clima per contrasto con l'art.  9 Cost. (2024)
- Mugra Michela, L'incostituzionalità della legge istitutiva del MASE dopo la sentenza "KlimaSeniorinnen" (2024)
- Pinardi Roberto,
Incostituzionalità sopravvenuta vs. manipolazione degli effetti temporali: alcune precisazioni terminologiche e concettuali (2020)

- Zanon Nicolò, Il ruolo della Corte costituzionale nella difesa del principio di uguaglianza e degli obblighi europei ex art. 117, primo comma, Cost. (2024) 

 Indirizzo politico

- Brocca Giglielmo, La sentenza "Giudizio Universale" e la tesi dell'indirizzo politico come "controlimite" all'applicazione del diritto climatico (smentita dalla Corte CEDU)  (2024)
- Cardelli Luciana, Il Carbon Budget tra buona fede e indirizzo politico (2024)

- Ruggeri Antonio, L’indirizzo politico: un personaggio in cerca di autore o uno, nessuno e centomila? (2024)
- Ruggeri Antonio,
I diritti fondamentali tra indirizzi politici internamente eterogenei ed oscillanti orientamenti giurisprudenziali (2024)
- Ruggeri Antonio,
La salvaguardia dell’ambiente, dal punto di vista della teoria della Costituzione (2024)

- Sorrenti Giusi, indirizzo politico e sostanza autoritaria del potere (2024)
- Tripodina Chiara,
L' "indirizzo politico" nella dottrina costituzionale al tempo del fascismo (2018)

Indivisibilità, interdipendenza e interrelazione dei diritti umani

- Campeggio Gianvito, Indivisibilità e interdipendenza dei diritti e violazione del chiesto-pronunciato in "Giudizio Universale" (2024)

- Macrì Michele, Il diritto al clima stabile e sicuro in Italia tra “negazionismo giudiziale” e biofisica  (2024)

Inerzia nel sistema climatico (v. Leggi di natura)

Inesplorato e incerto (differenza)

- De Giorgi Luca, Inesplorato e incerto negli scenari climatici (2024)

- Kemp Luke et al., Finale di partita sul clima. Esplorare gli scenari catastrofici dei cambiamenti climatici (2022)

Informazione ambientale e climatica 

Bertolini Paolo, Contenzioso sui cambiamenti climatici: la giurisdizione italiana alle prese con il caso del diritto di accesso alle informazioni ambientali (2023)

- Carducci Michele, Dini Veronica, Saltalamacchia Luca, Fonti del diritto, diritti di informazione e "garanzie minime di salvaguardia" ex art. 18 Regolamento UE 852/2020  (2024)
- Pacini Marco,
Principio di precauzione e obblighi di informazione a protezione dei diritti umani (2014)
- Palisi Francesca,
Le banche italiane e il contenzioso climatico (2024)

- Zampaglione Valentina, L'accesso alle informazioni ambientali e le prime azioni per danno da cambiamento climatico (2022)

Ingiustizia del danno

- Ammassari Francesca, Leggi di natura, conoscenze scientifiche e ingiustizia del danno dopo "KlimaSeniorinnen" (2024)
- D'Antonio Virgilio,
Il danno ingiusto (2012)
- D'Urso Francesco,
Responsabilità e danno. Tra modelli tradizionali e tendenze contemporanee (2020)
- Palombella Gianluigi,
La collocazione del risarcimento del danno tra giustizia ed etica (2003)
- Rizzo Nicola,
Giudizi di valore e «giudizio di ingiustizia» (2015)

Ingiustizia in re ipsa (sulla salute)

- Carducci Michele, I sei contenuti di tutela del diritto alla salute e l’inabrogabilità dell’obbligazione riparatoria e della risarcibilità per via giurisdizionale, secondo la Corte costituzionale (2024)

Inquinamento (e cambiamento climatico) 

- Carducci Michele, Le affinità “emissive”. La giurisprudenza comparata destinata a incidere sul contenzioso climatico italiano (2024)
- Carducci Michele,
L’installazione “ex Ilva” dopo la sentenza della Corte di giustizia UE: le emissioni climalteranti tra interesse “strategico” e generazioni future (2024)

- Latino Agostina, Il Parere consultivo n. 31 del Tribunale Internazionale per il Diritto del Mare sul nesso fra gas climalteranti di origine antropica e tutela degli oceani (2024)

- Longo Andrea, Passing on the baton: a few reflections on the applicable law in the ITLOS Advisory Opinion on climate change and ocean acidification (2024)
- Mangia Cristina et al.,
Crisi climatica e inquinamento (2020)

- Macchia Adriana, Diving into climate change: ITLOS’ Advisory Opinion in Case No. 31 (2024)

- Vaira Viviana, Il danno alla salute da inquinamento atmosferico e l’omessa adozione di provvedimenti da parte della p.a. per la tutela dell’ambiente (2024) 

- Trivi Giorgio, Cambiamento climatico e inquinamento, alla luce di sei recenti decisioni giudiziali: l’analogia come analisi dei “co-benefici” della mitigazione climatica e attuazione del principio europeo di “integrazione” (2024)

Insindacabilità (v. Discrezionalità del potere)

Integrazione ambientale (principio di)

- Rolando Flavia, L’attuazione del principio di integrazione ambientale nel diritto dell’Unione europea (2022)

- Trivi Giorgio, Cambiamento climatico e inquinamento, alla luce di sei recenti decisioni giudiziali: l’analogia come analisi dei “co-benefici” della mitigazione climatica e attuazione del principio europeo di “integrazione”  (2024)

Integrazione sistemica delle fonti

- Longo Andrea, Passing on the baton: a few reflections on the applicable law in the ITLOS Advisory Opinion on climate change and ocean acidification (2024)

Interesse ad agire

- Astuto Anna, Preoccupazione comune dell'umanità e interesse ad agire (2024)
- Brambilla Paola,
Idroelettrico e legittimazione processuale: una nuova vicinitas ambientale dall’art. 9 cost. (2024)

- Campeggio Gianvito, L'interesse ad agire nel contenzioso climatico (2024)
- Ceccherini Grazia, Danno ambientale e tutela di situazioni giuridiche esclusive: l’inibitoria del giudice ordinario (2020) 

- Cohen Alberto T., Vittima potenziale e "1000-ton Rule" (2024)

- Mazzamuto Salvatore, Forme e tecniche di tutela: l’impatto della ‘dottrina dei rimedi’ sulle categorie della tradizione (2023)

Interruzione del fatto dannoso

- Melchionna Edoardo, Il facere della non ripetizione dell'illecito e dell' interruzione del danno (2024)

Intersezionalità dei diritti

- AA. VV., L'intersezionalità come approccio giuridico (2022)
- Hefti Angela,
Intersectionality and Standing in Climate-Related Human Rights Cases (2024)
- Nalato Elena,
Le donne nel contenzioso climatico (2023)

- Serafinelli Lorenzo, Il dialogo tra responsabilità civile e diritti fondamentali per l’affermazione di una giustizia climatica intragenerazionale in ottica intersezionale (2024)

Intollerabilità (di emissioni-immissioni)

- Bordolli Giuseppe, Immissioni intollerabili: criterio comparativo o tecniche alternative? (2023)

- Cenini Marta Silvia, Intollerabilità delle immissioni e “nuovi” diritti (2019) 

- Pisani Tedesco Andrea, Immissioni intollerabili: l’argine della Cassazione, niente favor per la P.A. (2024)

Inversione logica

- Aralla Giovanna, Inversione logica e fallacie in "Giudizio Universale" (2024)
- Cunha Verciano Maralice, La discrezionalità del potere nella lotta al cambiamento climatico (2023) 

- Grassi Giacono, Prima l'uovo o la gallina? (2024)

IPCC

- Astuto Anna, Se il Tribunale civile di Roma avesse letto l'IPCC (2024)

- Carducci Michele, Come lavora l'IPCC (2024)

- Focal Point Italia IPCC, Che cos'è e come funziona l'IPCC (2024)
- IPCC,
Cambiamento climatico. Sintesi per tutti (2021)
- IPCC,
Synthesis Report. Contribution of Working Groups I, II and III to the Sixth Assessment Report of the Intergovernmental Panel on Climate Change (2023)

Irreversibilità

- Bruno Ines, Irreversibilità delle riduzioni emissive proprie e fatto dannoso ex art. 2055 Cod. civ. (2024)

ISPRA 

- Carducci Michele, ISPRA e il paragrafo 550 di "KlimaSeniorinnen" (2024)
- Cohen Alberto T., Fallacie del giudice e oggettività matematica in “Giudizio Universale”  (2024)

Istituzioni suicide

- Campeggio Gianvito, L’emergenza climatica tra “sfera dell’insindacabile” e istituzioni suicide (2022)

- Motta Fabrizio, Sentenze suicide nel «Climate Endgame» (2023) 

J

Joint Implementation

- Carducci Michele, Il meccanismo della Joint Implementation non sostituisce il sistema delle fonti e del riparto delle competenze (2022)

L

Lacuna

- Baglivi Giovanna, La implicita (e incostituzionale) teoria delle lacune nella sentenza del Tribunale civile di Roma su "Giudizio Universale" (2024)
- Orlandi Mauro,
Silentium legis (2022)
- Sorrenti Giusi,
Il giudice soggetto alla legge ... in assenza di leggi: lacune e meccanismi integrativi (2018)

Lacuna critica 

- Bevilacqua Lucio, La "lacuna critica", indicata in KlimaSeniorinnen, come carenza di Due Diligence (2024) 

- Carducci Michele, La distinzione tra atti, omissioni, lacune e “lacune critiche”dopo la sentenza CEDU  “Verein KlimaSeniorinnen”  (2024)

- Carducci Michele, La sentenza KlimaSeniorinnen e il Carbon Budget come presidio materiale di sicurezza, quantitativa e temporale, contro il pericolo e come limite esterno alla discrezionalità del potere  (2024)
- Carducci Michele,
I contenuti necessari della mitigazione climatica non dannosa dopo la Sentenza CEDU “Verein KlimaSeniorinnen”  (2024)

- Cohen Alberto T., Carbon Budget e “lacuna critica” nella decisione CEDU “KlimaSeniorinnen”  (2024)
- Ramos Fuentes Carlos,
Art. 2055 Cod. civ., lacune critiche e imprese fossili dopo "KlimaSeniorinnen" (2024)

- Rizzo Luca, “Lacuna critica” CEDU e neminem laedere italiano, alla luce dell’Ordinanza delle Sezioni Unite dalla Corte di cassazione civile, n. 5668/2023 (2024)

Lacuna critica italiana

- Carducci Michele, Cunha Verciano Maralice, Şeyma Şişman Elif, Le «lacune critiche» della mitigazione climatica italiana nelle informazioni ISPRA su Carbon Budget e quota storica di responsabilità emissiva dello Stato (2024)

Lacuna tecnica

- Marcenò Valeria, Come decide la Corte costituzionale dinanzi alle lacune tecniche? (2018)

Lacuna strutturale

- Marcenò Valeria, Una ridefinizione della teoria della validità del diritto secondo Luigi Ferrajoli (2010)

Legge di Hume (v. Rasoio di Occam)

Legge generale dei costi

- Carducci Michele, Legge generale dei costi e ineffettività dell’analisi costi-benefici (2021)
- Tartaglia Angelo, Growth and Inequalities in a Physicist’s View, in Biophysical Economics and Sustainability (2020)

Leggi di natura

- Ammassari Francesca, La sentenza "Giudizio Universale" ha violato la legge di natura dell'inerzia (2024)

- Ammassari Francesca, Leggi di natura, conoscenze scientifiche e ingiustizia del danno dopo "KlimaSeniorinnen" (2024)
- Bisconti Davide,
Legge naturale dell'inerzia e illecito permanente (2024)
- Carducci Michele,
La «quota equa» (o Fair Share) di riduzione delle emissioni di gas serra di ciascuno Stato tra legge naturale dell’inerzia nel sistema climatico e fallimento della clausola del «ritorno ai precedenti livelli di emissioni», dopo il capitolo C.5.1 del Climate Change Synthesis Report dell’IPCC del 2023 (2023)
- Carducci Michele,
Lo Stato come emettitore cumulativo e l'inerzia nel sistema climatico: conseguenze giuridiche (2023)
- IPCC,
Inertia in Climate Systems, in Ecological Systems, in Socio-Economic Systems  (2001)
- Jahier Adrien,
The Climate Law cannot compromise with the laws of physics (2020)

Legittimazione ad agire (v. Interesse ad agire)

Legittimazione passiva (v. Solidarietà risarcitoria)

Limitazioni della responsabilità statale

 - Campeggio Gianvito, La sentenza “Giudizio Universale” e il “minimo costituzionale” tra Costituzione e CEDU  (2024)

- Motta Fabrizio, La decisione CEDU “Duarte Agostinho e altri” produce ricadute sugli artt. 28 Cost. e 2740 Cod. civ., ignorati in Italia insieme al riformato art. 9 Cost. (2024)
- Rolla Germano, Sulla responsabilità condivisa e individuale degli Stati nella lotta all’emergenza climatica dopo il caso “Sacchi et al. vs. Argentina et al.”: ricadute sul sistema degli articoli 10 (c. 1), 11 e 117 (c.1) Cost. e 1173 Cod. civ. alla luce della giurisprudenza costituzionale (2023)

Limite "massimo" e limite "assoluto" (differenza)

- Carpino Giuseppe, La differenza tra limite “massimo” e limite “assoluto e indefettibile” di tollerabilità emissiva tra Corte costituzionale e CEDU (2024)

- Rochira Laura, I limiti planetari e il Carbon Budget residuo come "limiti assoluti" alle emissioni antropogeniche di gas serra (2024) 

Limiti planetari

- Cohen Alberto T., La violazione persistente dell'art. 2 UNFCCC per deficit ecologico e superamento dei "confini planetari" (2024)

- Rete Clima, Limiti planetari: già superati 6 su 9! (2023)
- Rochira Laura,
I limiti planetari e il Carbon Budget residuo come "limiti assoluti" alle emissioni antropogeniche di gas serra (2024)